H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] su ventiquattro, mentre come agg. inv. si dice di qualcosa che è disponibile o in funzione ventiquattr’ore su ventiquattro. ♦ L'accordo è buono sostiene il segretario generale della Uil-Trasporti, Giancarlo Aiazzi Migliora la normativa sull'orario di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] usata, nel passato, nell’acconciatura femminile, per tenere composta la capigliatura, spesso ornata di perle e gemme; o varî sport, struttura a maglia di diversa forma e funzione, come elemento costitutivo degli impianti o dell’attrezzatura per il ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] altri ecclesiastici per funzioni celebrate dal papa o da lui presiedute; la funzione stessa. Tenere b). Musica a c., musica (spec., ma non esclusivam., sacra) composta in contrappunto a sole voci, senza accompagnamento strumentale. Tempo (o misura ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] economia e del lavoro (sigla CNEL), con prevalenti funzioni di consulenza delle Camere, del governo e delle regioni consiglio generale). A Venezia, C. dei Dieci, giunta speciale composta di dieci membri, creata dopo la congiura di Baiamonte Tiepolo ( ...
Leggi Tutto
reverse convertible
loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] bond, obbligazioni con un’unica cedola finale o più cedole variabile in funzione dell’andamento di indici, azioni o panieri; (Anna Messia, Stampa Affari & Finanza, p. 53).
Espressione ingl. composta dal s. reverse (‘contrario, inverso’) e dall’agg ...
Leggi Tutto
stratificato
agg. [part. pass. di stratificare]. – Formato di più strati sovrapposti: rocce s., sedimentarie; in botanica, tessuto s., tessuto che presenta più di uno strato di cellule (per es., in certi [...] ficus e in certe begonie l’epidermide delle foglie è composta di due strati, ambedue derivati dal dermatogeno, però con funzione e morfologia diverse); in tecnologia, legno s. (o migliorato), tipo di legno compensato a elevato numero di fogli ( ...
Leggi Tutto
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] , 30 luglio 2003, p. 8, Politica) • la vettura «ibrida» Toyota Prius è stata nominata «Auto dell’anno 2005» da una giuria composta da 58 giornalisti di 22 Paesi. (Amerigo De Peppo, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] funzionale, che permettono di vedere quel che accade nella testa quando è in funzione. (Laura Ricci, Sole 24 Ore, 16 dicembre 2007, p. 44, Lingue del mondo).
Espressione composta dalla loc. s.le f. risonanza magnetica e dall’agg. funzionale.
Già ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] compiere lavoro; f. di un organo, la validità a compiere le sue funzioni: mi s’indebolisce la f. della vista, dell’udito. Più in generale riferimento), la f. centrifuga e la f. centrifugo-composta, o complementare, o di Coriolis ⟨koriolì⟩ (che ...
Leggi Tutto
ognuno
(ant. ógni uno, ogn’uno) pron. indef. – Ogni uomo, ogni persona, ciascuno; come l’agg. ogni, indica una totalità di persone in quanto composta di singoli (e ha perciò sign. affine a tutti): ormai [...] il suo punto di vista, ecc.); non viene invece mai usato al plurale. Nel masch. è abbastanza frequente la forma tronca, ognun, spec. in poesia. Anticam. fu usato talora come agg. (con la stessa funzione di ogni): ognuna creatura, ognuna persona. ...
Leggi Tutto
funzione composta
funzione composta funzione risultante dalla composizione di altre due funzioni. La funzione composta di due funzioni ƒ e g è la funzione ƒ ∘ g definita da ƒ(g(x)) (occorre porre attenzione al fatto che la scrittura ƒ ∘ g...