ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] diplomatico compreso nella seconda classe dei rappresentanti diplomatici (dopo gli ambasciatori), che presiede a un ufficio diplomatico permanente (legazione) con la stessa funzione giuridico-internazionale di ogni altra rappresentanza diplomatica ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] s.; è uno che fa sempre la s. ai professori di quello che succede in classe in loro assenza. 2. fig. Indizio, sintomo, segno: ., forno, scaldaacqua, cucine elettriche) è in funzione. Di analoghi indicatori ottici sono largamente dotati autovetture e ...
Leggi Tutto
promuovere
promuòvere (pop. o letter. promòvere) v. tr. [dal lat. promovēre, comp. di pro-1 e movēre «muovere»; propr. «muovere avanti»] (coniug. come muovere). – 1. a. Far avanzare, far progredire; [...] p. alla seconda classe, o dalla prima in seconda; non era stato promosso e dovette ripetere l’anno; analogam., promuovere, essere promosso a un esame o agli esami, di chi li sostiene come esterno. ◆ Part. pass. promòsso: accanto alla sua funzione più ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] spazio, perché congenite all’uomo, che il delitto va considerato come ente giuridico astrattamente inteso, e che la pena ha funzionedi retribuzione etica. 8. Fisica c.: la scienza fisica fondata su una visione dei fenomeni quale si aveva prima delle ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] ordine dell’autorità di presentarsi a prestare servizio militare: è stata fatta la ch. della classe 1961; mancanza o ispirazione celeste ad assumere una funzione sacerdotale o altra missione: rispondere alla ch. di Dio; in espressioni del linguaggio ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] imitata: la sua opera è un m. di stile; congegno che è un vero m. di precisione; è un m. di virtù, di bontà, di gentilezza; un m. di marito, di moglie; in questo sign. è frequente in funzione attributiva, sempre invar.: impiegato, scolaro m.; una ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] diclasse k di n elementi, i gruppi ordinati formati da un numero k didi una persona o di un organo, essere o tenersi pronto a rispondere a una sua chiamata, a eseguire gli ordini, a compiere le prestazioni richieste, ad assumere una funzione ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] ; g. diclasse, nelle scuole secondarie, lo stesso che diario o registro diclasse. In marina: g. nautico, libro di bordo che ecc. In aeronautica: g. di rotta, libro fondamentale dell’aeromobile, con funzione corrispondente a quella del giornale ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] ogni pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio il quale, nell’esercizio delle sue funzioni, abbia notizia di un reato perseguibile d’ufficio; nel linguaggio scolastico, fare rapporto a un alunno, a una classe, denunciare al preside o ad ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] di seconda classe, il militare non graduato di ogni categoria (corrispondente al soldato dell’esercito); c. di prima classe o scelto, il militare con più di un anno di alla Camera dei Lords. f. Con funzionedi sost. neutro, nella liturgia cattolica, c ...
Leggi Tutto
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...