• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Industria [29]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [25]
Medicina [23]
Geografia [15]
Comunicazione [13]
Storia [13]
Biologia [13]

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] costituito dagli elementi che corrispondono a elementi di X è detto codominio o insieme di variabilità). d. Ai sign. prec. si ricollega la locuz. di uso com. in funzione di, in relazione con, in dipendenza da: il ritmo di produzione è in f. del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] un processo produttivo (v. fattore, n. 5 a); funzione della p., la relazione che passa tra la quantità di uno o più beni o servizî che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei varî fattori di produzione che è necessario impiegare o che si è ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] primo contatto con un antigene – cui segue la produzione di anticorpi – (risposta primaria), a un successivo contatto riferimento a particolari dispositivi di alcune macchine o meccanismi aventi funzioni di programmazione o di registrazione: m. della ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] cicli termodinamici sono: il c. di Carnot, modello del funzionamento di una macchina termica ideale a gas di canzoni di gesta su Carlomagno e i suoi baroni; c. brettone, o di re Artù, la produzione narrativa medievale, in versi e in prosa, di ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] dei tecnici della Montello. La sua entrata in funzione segnerà un passo in più verso un ulteriore riutilizzo anche della Regione Lombardia, beneficerà pure l'ambiente. La produzione di biometano non solo sarà ad emissioni zero, ma addirittura «carbon ... Leggi Tutto

ideologìa

Vocabolario on line

ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] dalla collocazione che questa ha nei rapporti di produzione vigenti: i. borghese, l’i. dei piccoli proprietarî, ecc.; in quanto tale, l’ideologia, lungi dal costituire scienza, ha la funzione di esprimere e giustificare interessi particolari, per lo ... Leggi Tutto

premio

Thesaurus (2018)

premio 1. MAPPA In generale, un PREMIO è ciò che si riceve come ricompensa e riconoscimento di propri meriti (ogni sacrificio merita un p.); 2. MAPPA con significato più concreto, il termine indica [...] o il datore di lavoro dà ai propri dipendenti per particolari risultati produttivi (p. di produzione), e anche l . alla lotteria di Capodanno). 8. Con funzione di aggettivo, infine, il termine si riferisce a ciò che viene dato a titolo di premio, o ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] la singola opera appartenente a tale genere. | Usato anche in funzione di agg. sempre posposto. 2. Nella produzione editoriale e cinetelevisiva anglosassone, genere e opera che non contiene elementi finzionali (saggistica, documentari). ◆ I ... Leggi Tutto

borghese

Thesaurus (2018)

borghese 1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] è passata a comprendere chi possedeva i mezzi di produzione; attualmente, nell’uso comune, include commercianti, novità, e quindi simbolo di una certa ristrettezza di vedute. 3. La parola borghese ha spesso funzione di aggettivo, e si riferisce ... Leggi Tutto

intellettuale

Thesaurus (2018)

intellettuale 1. MAPPA INTELLETTUALE si dice di ciò che riguarda l’intelletto e la sua attività, intesa a volte, in senso non del tutto positivo, come pura razionalità in contrapposizione al sentimento, [...] alla produzione letteraria e artistica (una donna i. e raffinata); in questo senso è usato soprattutto con funzione di nome intellettuali, dico noi perché la considero tale, abbiamo il dovere di rimanere lucidi fino alla fine. Ci sono già troppe cose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
produzione, funzione di
produzione, funzione di Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive quindi l’insieme delle possibilità...
clay-clay
clay-clay Nell’ambito di una funzione di produzione, particolare relazione tra i fattori della produzione, nella quale è esclusa qualunque sostituibilità ex ante ed ex post rispetto alla realizzazione dell’investimento. Il termine inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali