• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Industria [29]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [25]
Medicina [23]
Geografia [15]
Comunicazione [13]
Storia [13]
Biologia [13]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] v. libretto, n. 1 c). Funzionamento simile ha la s. di corda, formata da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina variare del costo delle materie prime necessarie alla produzione, spec. nel settore minerario e metallurgico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] : p. di produzione; p. di bilancio; p. di nuzialità (v. nuzialità); p. di operosità (v di un contratto di assicurazione; p. di avviamento, il valore complementare che viene corrisposto in caso di cessione di un’impresa economica funzionante, capace di ... Leggi Tutto

novatóre

Vocabolario on line

novatore novatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo novator -oris, der. di novare «innovare»], non com. – Chi introduce novità (nel costume, nella tecnica, nel linguaggio, negli studî, nella scuola, [...] nella politica, nelle istituzioni, ecc.); innovatore: un n. dei metodi di produzione; con funzione di attributo: tendenze, correnti novatrici; si sarebbero rivoltati contro un condottiere n. che si fosse messo in testa d’abolire il saccheggio ( ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] -azoto per masse maggiori, con produzione, in ogni caso, di elio ed emanazione di energia che fa della protostella una dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzione di collegare il cerchio della valvola superiore al resto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] mezzi e alle tecniche di realizzazione della produzione e della rappresentazione delle opere teatrali: t. di prosa (t. tragico, forma di un teatro al cui interno devono essere disposte particolari immagini simboliche aventi la funzione di richiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neismo

Vocabolario on line

neismo s. m. [der. del gr. νέος «nuovo»]. – In botanica, il fenomeno per cui da organi preesistenti si originano organi nuovi con diversa funzione e forma, come, per es., la produzione di radici dai [...] nodi di parti aeree della pianta. ... Leggi Tutto

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] comm., campione di una determinata merce, corrispondente ad altrettanti tipi o gradi della produzione di un dato periodo somatici che contraddistinguono una razza di animali o di piante. 3. Con funzione di agg., o di apposizione, equivale per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] di r. di potenza o per la produzione di energia), per la sperimentazione di tecniche e materiali (r. sperimentali) o, infine, per scopi di il sistema di controllo, e dentro il quale circola un fluido refrigerante avente la funzione di trasportare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] ; a. di scarico, o sordino, arco avente esclusivamente funzione statica, realizzato all’interno di una muratura al di sopra di un elemento arco, ecc. In chimica, metodo dell’a., sistema di produzione dell’acido nitrico per mezzo dell’arco elettrico. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di intendere o di fare qualche cosa, di svolgere una funzione, di riuscire nella realizzazione di un compito, e sim.: c. di studiare, di dirigere un’azienda, di lavorare giorno e notte, di il complesso di risorse e fattori di produzione disponibili in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
produzione, funzione di
produzione, funzione di Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive quindi l’insieme delle possibilità...
clay-clay
clay-clay Nell’ambito di una funzione di produzione, particolare relazione tra i fattori della produzione, nella quale è esclusa qualunque sostituibilità ex ante ed ex post rispetto alla realizzazione dell’investimento. Il termine inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali