• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [84]
Medicina [69]
Industria [69]
Fisica [68]
Arti visive [60]
Matematica [56]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [51]
Storia [50]
Lingua [43]

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] a voi! (più com. con la sola particella ci, in funzione di pron. dimostr., cioè «provare a fare ciò»: pròvaci, e vedrai non costituisce reato; il pubblico ministero provò che il delitto era stato premeditato; io sono estraneo al fatto, e te lo posso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

perméttere

Vocabolario on line

permettere perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della [...] permesso o non permesso, manifestazioni non permesse; in funzione di predicato, è permesso, non è permesso (sottintendendo fare ). In fisica, nell’ambito di teorie quantistiche, stato permesso, livello permesso, di stato o livello che un determinato ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] una sequenza (limitata o illimitata) di cifre decimali; funzione r., funzione che assume solo valori reali; radice r. di un’equazione, ogni radice che si parla di gas r., in contrapp. a gas ideale o perfetto, quando nell’equazione di stato del gas ... Leggi Tutto

riparativo

Vocabolario on line

riparativo agg. [der. di riparare1]. – Che ha la capacità e la funzione di riportare allo stato normale ciò che è lesionato, rotto o deteriorato. È termine usato soprattutto nel linguaggio medico nella [...] locuz. processi r., riferita a ferite, lesioni, fratture, ecc.: un intervento chirurgico inteso a favorire i processi r. di un polmone offeso limitandone i movimenti. Con sign. analogo anche in botanica (v. riparazione, n. 1 b). ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] . Specificando la particolare funzione che la persona esercita nella pubblica amministrazione: u. di posta (o postale), un Comune ha il compito e la responsabilità di ricevere gli atti di stato civile, conservare e custodire i registri e ogni ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] in molti problemi di elettrodinamica compaiono termini «di ritardo» dovuti al tempo di propagazione (finito) dei campi elettromagnetici; p. termodinamici, quelle funzioni termodinamiche, dipendenti unicamente dallo stato del sistema termodinamico ... Leggi Tutto

sottotòno

Vocabolario on line

sottotono sottotòno (o 'sótto tòno') avv. e agg., invar. – 1. non com. Con un tono di voce basso, sommesso: parlare sottotono. 2. fig. a. In modo dimesso, poco brillante: recitare s.; anche in funzione [...] di agg.: uno spettacolo s.; sono state vacanza un po’ sottotono. b. In uno stato di fiacchezza: mi sento sottotono. ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] -andine e nelle grandi civiltà orientali. Come agg., in funzione di predicato, essere, restare, rimanere vedova, per la morte Dall’uso della femmina di questo ragno di divorare il maschio dopo l’accoppiamento, l’espressione è stata usata in senso fig ... Leggi Tutto

mentale¹

Vocabolario on line

mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere [...] ). In partic.: a. Malattia m., in genere, alterazione della funzione primaria della psiche o mente dell’uomo, il cui fattore scatenante può di droghe in alcune allucinazioni, una modificazione di stato, stabile ma non irreversibile, dei sistemi di ... Leggi Tutto

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] dannose: è stato un g. errore; sarebbe una g. debolezza. In partic., di malattia, ferita e sim., pericoloso, di guarigione difficile a. Sinon. di basso (contr. di acuto): suono g.; note gravi. b. Come didascalia (e quindi anche con funzione di s. m.), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Enciclopedia
funzióne di stato
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
entropia
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali