• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [84]
Medicina [69]
Industria [69]
Fisica [68]
Arti visive [60]
Matematica [56]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [51]
Storia [50]
Lingua [43]

accelerato

Vocabolario on line

accelerato agg. e s. m. [part. pass. di accelerare]. – 1. agg. Che procede con movimento più rapido; affrettato: moto a.; passo a.; polso a., pulsazioni a., con battito più frequente della norma. 2. [...] aveva una velocità commerciale più elevata degli altri treni allora in funzione (cioè gli omnibus e i misti). Dal 1974 il nome è stato sostituito ufficialmente con quello di (treno) locale. ◆ Avv. accelerataménte, con movimento o con ritmo accelerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] a seconda delle epoche, tra cui prevalse quello di ricevere i capi di stato in visita al pontefice; M. del Sacro e dei mercedarî. 5. Con funzione di agg.: a. Di chi sa operare con grande maestria, o di cosa fatta, eseguita, escogitata magistralmente, ... Leggi Tutto

Tìzio

Vocabolario on line

Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche [...] anche al femm., una tizia) che vuole parlarti; finalmente, lui sarebbe sempre stato l’imperatore, fosse duca di Mantova Tizio o Sempronio (Manzoni); con tono spreg., una persona di nessun conto: non permetterò che un t. qualsiasi venga a giudicare il ... Leggi Tutto

magna pars

Vocabolario on line

magna pars locuz. lat. (propr. «gran parte»). – Espressione riferita, in funzione attributiva o, più spesso, predicativa, a chi è stato il principale autore, organizzatore, esecutore di qualcosa: di [...] quel successo egli è stato veramente magna pars. L’espressione deriva dalle parole con le quali nell’Eneide (II, 5-6) Enea dà principio al racconto della caduta di Troia: quaeque ipse miserrima vidi Et quorum pars magna fui «e le cose tristissime che ... Leggi Tutto

tutòrio

Vocabolario on line

tutorio tutòrio agg. [dal lat. tutorius, der. di tutor «tutore»]. – Inerente alla tutela di minori o amministrativa: potestà, facoltà, funzione t.; autorità tutorie, in diritto pubblico, organi dell’amministrazione [...] centrale o periferica dello stato in quanto esercitano la vigilanza e il controllo sulle deliberazioni degli enti pubblici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] g.; seguire la g. costante delle norme morali. Talora posposto con funzione appositiva, invar.: seguire dei principî, delle idee guida; stato g., il paese che esercita una funzione di leader rispetto ad altri paesi; fossili guida, v. fossile, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] funzione di garantire che l’intera rete sia piena d’acqua, di consentire le variazioni di volume, e di di un’industria, dei proprî mercati; e. commerciale; e. coloniale; e. di una nazione sul mare; ingrandimento territoriale: e. di uno stato, e. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

dispepsìa

Vocabolario on line

dispepsia dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo [...] caso, da alterata secrezione del succo gastrico, da atonia gastrica con ristagno di cibi e dilatazione dello stomaco, e conseguente, nel secondo, a uno stato infiammatorio acuto o cronico dell’intestino. ... Leggi Tutto

collasso

Vocabolario on line

collasso s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] della massa residua della stella, di un buco nero o di una stella di neutroni. 7. In meccanica quantistica, c. della funzione d’onda (v. funzione, nel sign. 7), il passaggio di un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica del ... Leggi Tutto

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] pubblica (negli anni ’80 del Novecento era stato adombrato invece, sotto l’epiteto di grande Vecchio, un ipotetico personaggio, potente ma avvolto nel mistero, cui si attribuiva la funzione di guidare oscure manovre e macchinazioni politiche). Primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 70
Enciclopedia
funzióne di stato
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
entropia
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali