voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] che può variare sia in rapporto con lo stato d’animo di chi parla, sia secondo i sentimenti che si funzionedi avvertimento o richiamo, di insegnamento o di ammirazione: aveva avvertito del grave pericolo, ma la sua v. è rimasta inascoltata; la v. di ...
Leggi Tutto
hippy
‹hìpi› (o hippie) s. e agg. ingl. [di etimo e sign. incerto] (pl., come sost., hippies ‹hìpi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Seguace di un movimento giovanile sorto negli Stati Uniti [...] droghe leggere, un modo anticonvenzionale di abbigliarsi. Per estens., il termine è stato usato per indicare qualsiasi giovane dai capelli lunghi, con abbigliamento e atteggiamenti stravaganti e anticonvenzionali. In funzionedi agg., che è proprio ...
Leggi Tutto
poliziotto
poliziòtto s. m. (f. -a) [der. di polizia1]. – 1. a. Nel linguaggio corrente, denominazione degli agenti della polizia distato: essere inseguito, fermato, arrestato dai p.; il palazzo è presidiato [...] o compiti di sorveglianza per conto di privati. b. Con funzione appositiva: donna p. (pl. donne poliziotto), denominazione talvolta ancora usata nel linguaggio corrente per indicare l’agente di sesso femminile della polizia distato, detta anche ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] , pertanto, assume la funzionedi guida e di soggetto unico della storia; il concetto hegeliano di spirito, oltre a esercitare e affettive: agire, giudicare in tranquillità di spirito; disposizione mentale ed emotiva, stato d’animo: non sono nello s ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] è un male; s. i critici si tratta di un pessimo libro); stando a quanto viene affermato o è stato scritto da qualcuno: il Vangelo s. Giovanni, ellitticamente: «Accetti?» «Secondo ...». 2. In funzionedi cong. subordinante, unita a che (meno com. ...
Leggi Tutto
interessante
agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] i., a condizioni i., a prezzi interessanti. In funzionedi predicato: sarebbe i. vederlo alla prova. Con eufemismo fam., essere in stato i., essere incinta: appena mi sono accorta di essere in stato i. ho pensato che finalmente avevamo tracciato una ...
Leggi Tutto
chiunque
chïunque pron. indef. e rel.-indef. [comp. del lat. qui e unquam: v. -unque], invar. – Come pron. indefinito significa «ognuno, qualunque persona»: ch. sarebbe capace di far questo. Come relativo-indefinito [...] significa «qualunque persona che»: ch. ha intelletto, ti pregia e loda (Leopardi); ch. venga, io non sono in casa. Con l’una e con l’altra funzione, ha solo il sing., e serve sia per il masch. sia per il femm.: ch. di voi sia stato, o ch. di voi sia ...
Leggi Tutto
sudditanza
s. f. [der. di suddito]. – 1. La condizione di suddito, come rapporto di dipendenza che sussiste tra uno stato e gli individui che ne dipendono permanentemente; s. internazionale (rispetto [...] con la specificazione di s. interna), il vincolo di dipendenza che sussiste tra uno stato e un individuo, considerato in funzione dei poteri e dei doveri che il diritto internazionale prevede per lo stato stesso rispetto ad altri stati, sia per gli ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] , con la funzionedi impedire la dispersione del calore; nella specie umana sono di norma più diffusi più grande del necessario; c’è mancato un p. che non mi colpisse; sono stato a un p. dal prenderlo; mi è sfuggito proprio per un pelo. Poco com. ...
Leggi Tutto
cooperatore
cooperatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo cooperator -oris]. – 1. Chi coopera: s’accorse che il pentirsi di non essere stato consigliere e c. dell’iniquità era cosa troppo iniqua (Manzoni). [...] In funzione oppositiva, sacerdoti c., vicarî di un parroco valido e in sede, ma insufficiente ai bisogni della parrocchia; sono detti anche coadiutori. 2. Nella seconda guerra mondiale, nome dato ufficialmente dagli Anglo-Americani ai prigionieri di ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...