oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] funzionedi far sfogare in coperta aria o gas dai sottostanti compartimenti adibiti a deposito di acqua o di combustibile: è chiuso da una valvola che impedisce l’ingresso di acqua di ., con cui è stato denominato il modo di marciare a gamba tesa ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] di quella, ... (Boccaccio). Con sign. analogo, il termine è stato usato, spec. in passato dai domestici, per indicare il padrone difunzionedi soggetto, o di complemento, come equivalente di un pronome di terza persona sing. o plur., con tono di ...
Leggi Tutto
riprendere
riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] ; l’hanno ripreso sul fatto, l’ho ripreso in castagna; di affezioni fisiche e psichiche: r. freddo, r. un raffreddore, r. paura, ecc. (e col sost. che indica l’affezione o lo stato in funzionedi soggetto: mi ha ripreso il freddo, il sonno, la febbre ...
Leggi Tutto
cenestesi
cenestèṡi (raro cenesteṡìa) s. f. [comp. di ceno-3 e del gr. αἴσϑησις «sensazione» (v. -estesia)]. – In medicina e in filosofia, sensazione indeterminata, connessa con lo stato generale del [...] tonalità viene turbata, manifestandosi con un senso particolare di benessere (variazione positiva) o di malessere (variazione negativa); in filosofia indica anche la funzione del senso interno che associa singole determinate sensazioni, riducendole ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] se ha qualche torto verso di me, non per questo gli serbo rancore; ha funzione più chiaramente concessiva quando è : Ditel costinci; se non, l’arco tiro, Dante); non può essere stato se non lui (= altri che lui); non ho taciuto se non per ...
Leggi Tutto
clamide
clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando [...] consegnata ai fanciulli quando raggiungevano i 18 anni. 2. Nel linguaggio letter., il termine è stato talvolta adoperato per designare il manto reale o imperiale. 3. In funzione appositiva, fiore clamide, in botanica, lo stesso che fiore clamidato. ...
Leggi Tutto
velite
vèlite s. m. [dal lat. veles -lĭtis, per lo più al plur. (velĭtes -ĭtum), di etimo incerto]. – Soldato di Roma antica armato di giavellotto, spada e piccolo scudo rotondo, assegnato in reparti [...] sostituiti da truppe ausiliarie non romane, avevano la funzionedi attaccare e disturbare lo schieramento nemico, per poi ritirarsi sulle due ali prima dello scontro frontale tra i due eserciti. Il nome è stato riadottato in età moderna, per es. come ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] a guisa di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno distati, partiti, associazioni e categorie, a forma di stelle: dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzionedi collegare il cerchio della valvola superiore al resto della ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] di ambasciatore. Diritto di l., capacità di un soggetto di diritto internazionale (stato sovrano o altro ente) di inviare o ricevere organi aventi carattere diplomatico e pertanto legittimati a godere dei trattamenti che sono inerenti alla funzione ...
Leggi Tutto
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] . distato, membro del Consiglio distato; c. di prefettura, funzionario di grado intermedio tra prefetto e segretario; c. di cassazione, d’appello, magistrato ordinario che ha titolo, in base all’ordinamento giudiziario, a esercitare le sue funzioni ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...