motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] stato m. di scandalo per tutti. Nel linguaggio burocr.: assenza, aspettativa per motivi di famiglia, per motivi di salute; fatti che sono motivo di la riforma di una sentenza. Con funzionedi locuz. avv.: a motivo di, per m. di, a causa di: la lettera ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] sosteneva col bastone. Fig., mantenersi in forze, in statodi vitalità: devo sostenermi con cibi nutrienti; durante le notti di veglia prendo diversi caffè per sostenermi; mantenersi nelle proprie funzioni o attività: l’associazione si sostiene con i ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] o assegnare un particolare valore, individuare un oggetto: lo stato termodinamico di un fluido è definito dalla pressione, dalla temperatura e dal volume del fluido; il valore della funzione è definito quando siano definiti i valori delle variabili ...
Leggi Tutto
subgoverno
s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] Fini e Marco Follini hanno toccato il minimo storico: è stato il braccio di ferro tra i due più che i nervosismi della Lega a loro «subgoverno», una specie di alleanza di fatto dei «moderati del centrodestra» in funzionedi barriera antileghista e, in ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] la carta da gioco che raffigura la regina (chiamata anche dama o donna): giocare la r. di picche, di denari. 4. a. Altro nome (anche, in funzione appositiva, pesce regina) del pesce carpa e delle varie specie del genere Labrus della famiglia labridi ...
Leggi Tutto
reintegrativo
agg. [der. di reintegrare]. – Che ha la funzione e il fine di reintegrare: scorte r.; provvedimento r. (nel grado, nell’ufficio o nella carica), a favore di un funzionario che ne era stato [...] rimosso o sospeso; restauro r., di opere d’arte. ...
Leggi Tutto
stolto
stólto (ant. stulto) agg. [lat. stūltus]. – 1. Di persona che dimostra scarsa intelligenza, che manca di senno e di perspicacia (è parola di tono più elevato e obiettivo che stupido e si usa di [...] solito con riferimento a determinati comportamenti): sei stato s. a fidarti di quel fanfarone; è così s. da credere a tutte le una s. paura; con s. superbia. Con valore neutro in funzionedi predicato: è s. credere che ... ◆ Avv. stoltaménte, in ...
Leggi Tutto
vegliare
(ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] con uso trans.: v. le cose dello stato, v. le faccende pubbliche. 3. ant. Di leggi o disposizioni, accordi e trattati, essere e per lo più con funzione verbale, trascorso vegliando (le notti vegliate angosciosamente); di persona, assistito o vigilato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] attuali di utilizzazione del suo fondo. Di passaggio, locuz. usata in funzionedi agg. e avv.: gente di p., . a. Cambiamento distato, di condizione e sim.: il p. di una sostanza dallo stato liquido a quello di vapore; il p. di un elemento chimico ...
Leggi Tutto
ritornare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] , spensierato. Come tornare, può unirsi a una particella pron. in funzionedi dativo etico; in tal caso la forma ritornarsi è ant. o senso fig. di far ridiventare, rimettere: r. in vita un morto; nel primo stato e in maggiore intendeva di ritornarlo ( ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...