probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] . 4 c) e le funzioni d’onda della meccanica quantistica, che descrivono le distribuzioni di probabilità delle variabili che definiscono lo statodi un corpuscolo o di un sistema quantistico (in questo senso si parla di nuvole di p. per indicare le ...
Leggi Tutto
carogna
carógna s. f. [lat. *caronia, agg. f., der. di caro carnis «carne»]. – 1. Corpo di bestia morta, in statodi putrefazione: gli avvoltoi si cibano di carogne; ant., e oggi spreg., cadavere umano: [...] orbi alla sua ossuta c. (Fucini). 2. Appellativo ingiurioso di persona perfida, abietta, spregevole: è una c. che sfrutta (Verga). Con valore genericam. spregiativo, è usato talora anche in funzione d’agg.: è un mestiere c. (Pavese). ◆ Dim. carognina ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] come nel Palazzo dei Diamanti a Ferrara), fu sviluppato con l’aggiunta di motivi decorativi di vario genere nel Sei e Settecento, ed è stato ripreso in funzione accentuatamente ornamentale anche in qualche costruzione moderna. b. Nel linguaggio marin ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito [...] il contenitore dei componenti a stato solido di elevata potenza, allo scopo di facilitare lo scambio termico tra il contenitore e l’ambiente esterno, riducendo così la temperatura delle giunzioni. 4. In funzionedi agg., bacino d., nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] prendere il s. (hai preso troppo s., a chi, per esserci stato troppo esposto, ha la pelle arrossata); abbronzarsi al s.; come picchia In alcune espressioni fig., enfatiche, simboleggia la funzionedi luminosa guida, di meta ideale e sim.: il s. della ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] spec. per esprimere la rapidità con la quale trascorre o è trascorso): è stato un successo d’un g.; felicità che è durata un g.; in un da un telaio quasi invisibile alla vista, con pura funzionedi supporto alla fotografia o al quadro. Con sign. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] destinati al servizio diStato Maggiore che, in quanto «titolati di Scuola di Guerra», possono tele del Carpaccio. 9. Con funzione appositiva (sempre invar. e posposto al sost.), che ha la finalità di istruire, di addestrare: cantieri-scuola (v. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] del Tesoro; biglietti di banca, titoli distato o azionarî, obbligazioni di piccolo t. o di grosso taglio. 5. a. Riferito a strumenti o elementi taglienti, o ad armi da taglio, la parte, l’orlo, della lama che ha la funzionedi tagliare: coltello con ...
Leggi Tutto
presidenzializzare
v. tr. Rendere presidenziale, centrale, esaltare il ruolo di qualcosa. ◆ Un referendum. Con o contro di lui. E aveva vinto. Oggi, di nuovo, [Silvio] Berlusconi ha aggregato i tradizionali [...] Diamanti, Repubblica, 4 marzo 2006, p. 1, Prima pagina) • Certo, ci sarebbe il problemino della funzione del capo dello Stato. Garante di quella Costituzione che nella pretesa «corsa a due», che ha presidenzializzato questa campagna per l’elezione ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] la statura media dei maschi e la statura media delle femmine di una data comunità). b. Per estens., simile, analogo, allo stato gassoso o in soluzione); reazione o., che avviene fra reagenti tutti nella stessa fase. d. In matematica, una funzione, ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...