pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] , un oscillatore, un sincronizzatore) che svolge una funzionedi comando su un altro circuito, influenzandone lo stato; segnale p., o frequenza p., segnale (spesso sinusoidale, di frequenza e livello accuratamente fissati mediante l’uso ad ...
Leggi Tutto
innocuizzare
v. tr. Rendere innocuo. ◆ Ogni cultura ha elaborato ritualità per innocuizzare la violenza, non pretendendo però di eliminarla del tutto (cosa impossibile e anche pericolosa perché l’aggressività [...] , in attesa che una sentenza definitiva di condanna stabilisca, appunto, che un reato è stato commesso ed una pena debba essere espiata, che possano essere commessi altri reati. Ha dunque una funzione esclusivamente di profilassi: è un vaccino che ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] in senso iperbolico). 4. fig. a. Punto, grado o anche stato, condizione a cui si giunge o si è giunti: volendo conoscere la della prep. a davanti ai pron. cui, lui, loro in funzionedi compl. di termine, v. l’osservazione in fondo alla voce a2). d. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] al Parlamento insieme con il disegno di legge di approvazione del bilancio dello stato, delle aziende autonome, degli enti pubblici di azioni e obbligazioni; tra le forme più comuni, le società di collocamento o di investimento, la cui funzione, ...
Leggi Tutto
livellatore
livellatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di livellare3]. – 1. Chi o che livella, cioè compie operazioni di livellamento (meno com. di livellazione) di un terreno. Con riferimento al sign. [...] abolizione di ogni distinzione sociale e si adopera per ottenerla; più spesso, con funzione attributiva o predicativa, di ente del sovrano e dei lords, l’abolizione della Chiesa distato, la libertà di religione. 2. Nome con cui erano chiamati, nei ...
Leggi Tutto
scegliere
scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, [...] rostro, Vel ponete nel seno (Foscolo); di qui anche l’uso con la particella pron. in funzionedi dativo etico: si sceglie sempre la parte alle circostanze: ho partecipato alle prove di selezione, ma non sono stato scelto; i membri della giuria del ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] ’ora m’è passata in un lampo. b. In funzione aggettivale e col sign. di velocissimo, rapido come il lampo, nelle locuz.: chiusura-lampo la concezione della guerra (originariamente elaborata dallo stato maggiore tedesco all’inizio del secondo conflitto ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] e seguìto: uno scrittore, un filosofo, una scuola o un gruppo di economisti che ha ottenuto larga u. a livello internazionale, o che ha . In senso più ampio, il termine è stato usato per indicare la funzione e l’attività giurisdizionale (per es., u. ...
Leggi Tutto
terribile
terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; [...] t.; pronunciò parole t. di minaccia; E vidivi entro t. stipa Di serpenti (Dante); con valore neutro in funzionedi predicato: è t. il solo pensarlo. Anche di cosa che tiene l’animo sospeso in uno statodi ansia, di angoscia: abbiamo trascorso giorni ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] ., si possono avere residui di farmaci negli alimenti di origine animale). b. In matematica, nella teoria delle funzionidi una variabile complessa, r. di una funzione analitica, il risultato dell’integrazione della funzione su un percorso che ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...