condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] del rapporto con questo costituito. Secondo la funzione, la condizione può essere sospensiva, se sospende del tempo ci hanno costretto a rinviare la partenza. d. Statodi conservazione di un oggetto: queste scarpe sono ancora in buone c.; le strade ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] della Costituzione, che demanda alla legge ordinaria la funzionedi disciplinarne l’esercizio; tuttavia, mancando a tutt’ a gatto selvaggio (v. gatto, n. 7), espressione su cui sono state successivamente coniate altre simili (v. selvaggio, n. 2 c). 2. ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] (aggettivi, complementi, ecc.) che indicano lo stato atmosferico o la condizione dei luoghi durante la buonanotte; per l’espressione buona n. al secchio, v. secchio, n. 3); in funzionedi s. f., augurare, dare la buona n. (ant., avere o dare la buona ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] un s. diniego (cfr. gli usi analoghi di asciutto); anche con funzione avverbiale: dire, rispondere, replicare secco; Bastiano gli le sostanze in questa disciolte allo stato solido, secco. c. La parte secca, spec. di piante e fiori: bisogna eliminare ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] realizzate pienamente in età futura: nel campo del diritto è stato un p.; Leonardo è considerato p. della scienza moderna; con funzionedi attributo, detto di sostanza che interviene o si è formata in uno stadio preliminare di una reazione o di un ...
Leggi Tutto
ritegno
ritégno s. m. [der. di ritenere]. – 1. a. Il fatto di ritenere e ciò che serve a ritenere, a contenere, a trattenere qualcosa che si muove o tende a muoversi: elemento, dente di r., pezzo o dispositivo [...] funzionedi impedire il movimento o lo scorrimento; valvola di r., nelle tubazioni, lo stesso che valvola di ritenuta, o anche di non ritorno (v. ritenuta); negli antichi vascelli, paranco o fune distato (Boccaccio). 2. Il fatto di ritenere, di ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) [...] per svolgere una funzione ufficiale; p. diplomatico, riservato agli agenti diplomatici, ai consoli di carriera, ai più alti dignitarî dello stato; richiesta dei p., consegna dei p., atti di estinzione di una missione diplomatica e di rottura delle ...
Leggi Tutto
medesimo
medéṡimo (poet. medésmo; ant. o settentr. medémo) agg. e pron. [lat. *metĭpsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet) e ipse «stesso», con suffisso superl. (cfr. ipsĭmus in Petronio)]. – Esprime [...] . con cui era stato visto la mattina; abitano nel m. palazzo; tendiamo tutti al m. fine; siamo al m. punto di prima; sono sempre al m., al m. di sempre, o alle medesime, al punto di prima, alle solite, ecc. 3. In funzionedi avv. e posposto a un ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] ant. Sinon. di concilio: fu anco decretato di scriver lettere funzionedi coadiuvare il pontefice nel governo pastorale di tutta la Chiesa. 3. Nella Chiesa valdese, assemblea legislativa annuale di tutti i pastori e di una specie di ministero per gli ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] tutti sembrano lieti»); aggettivo, participio, sostantivo usato in funzionedi o come predicato. Nella grammatica generativa, il predicato è Benso conte di Cavour) oppure il cognome (conte Camillo Benso di Cavour). Nello stato italiano repubblicano ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...