imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o di una più vasta entità politica: l’i. del Sacro In funzione appositiva (invar.): a. Pere imperatore (propr. pere imperatore Alessandro), nome ital. della varietà di pere ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] sign. collettivo, il complesso di tutte le leggi di uno stato: la l. francese, la l. inglese, la l. degli Stati Uniti, ecc.; e con (si dice che una funzione varia secondo una certa legge, cioè in modo determinato, al variare di una data variabile); in ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] nei suoi versi, rese spirituale e platonico l’amore, ch’era stato sensuale e terreno presso i Greci e i Latini). Riferito a singole occorre per il suo funzionamento. In partic., nel linguaggio giur., n. proprietà, la proprietà di un bene gravato da ...
Leggi Tutto
veramente
veraménte avv. [der. dell’agg. vero]. – 1. a. Con verità, in modo conforme a verità, realmente: pare che le cose stiano v. così; è v. ammalato (volendo significare che non è una finzione, o [...] sembri v. quand’io t’odo (Dante); funzione rafforzativa e asseverativa ha soprattutto davanti a un un biasimo: il suo contegno non è stato v. dei più nobili; e, spec. condizione o per fare un’eccezione; col sign. di «a patto che»: io vi perdono, sì v ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di strutture e di organi affini per origine embriologica o coordinati per una funzione specifica. Il termine, spesso usato come sinon. di che regolano la vita economica di uno stato (s. capitalista, s. socialista, s. di economia mista); s. finanziario ...
Leggi Tutto
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] il cui compito sarebbe stato quello di presiedere ai passaggi, in senso ampio (dal suo nome deriverebbe infatti sia quello della porta, lat. ianua, sia quello del mese di gennaio, lat. Ianuarius), e a tale funzione sarebbe connessa la raffigurazione ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] oggetto dell’elettronica anche i dispositivi a stato solido (semiconduttori), che hanno sostituito in molti usi quelli elettronici, sebbene in essi la propagazione di fasci elettronici non abbia una funzione essenziale; e inoltre i sistemi che si ...
Leggi Tutto
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] di concorsi, distogliendoli dal lavoro ordinario». (Dino Martirano, Corriere della sera, 9 marzo 2003, p. 12, Cronache) • [Giancarlo] Caselli, dunque, è stato più di separarle, ma c’è una chiara indicazione per una netta distinzione delle funzioni. Il ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] Proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzionedi soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. il verbo al modo infinito (es.: «trattarlo così, è stato proprio ingiusto»; «errare è umano»). Nel latino classico le ...
Leggi Tutto
ri-
[lat. re-: v. re-]. – Prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione; così, per es., riascoltare, ritentare, rivedere, [...] . Tra le altre funzioni, frequente è quella che indica il ritorno a una fase anteriore, dopo il compiersi di un’azione opposta a ciò che era malato; ritrovare, trovare ciò che era stato smarrito, ecc. Valore soprattutto intensivo (riguardo al verbo ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...