collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] il c. tra due unità; ufficiali di c., ufficiali che esercitano funzionedi coordinamento tra forze armate, reparti, servizî l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie; c. di negozî giuridici, rapporto fra ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] un tempo dai banditori, le espressioni fig. la t. o le t. della fama, la funzione propria della fama di divulgare notizie; poet., suonare la t., dare annuncio di qualche cosa: O Simon mago, o miseri seguaci ..., Or convien che per voi suoni la tromba ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] balneazione a causa del mare mosso); b. di cortesia, la bandiera dello stato nelle cui acque territoriali si trova una a b., in tipografia, con righe, da un lato, di diversa giustezza. e. In funzione appositiva, invar., rosso b., verde b., rosso e ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] da questo sign., nel linguaggio politico e giur., zona c., stato c., formazione politica che, trovandosi fra due stati più grandi, ha la funzionedi evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] di un porto o di una costa o di un intero stato, imposta con la forza e ottenuta con mezzi navali, aerei, con ostruzioni varie, con la dislocazione didi un conto o di un credito, sospensione del funzionamentodi un conto e del pagamento a saldo di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] v. libretto, n. 1 c). Funzionamento simile ha la s. di corda, formata da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina ( s. marina internazionale, o s. Douglas, quella che descrive lo stato del mare (v. mare, n. 1 c), graduata da 0 ...
Leggi Tutto
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; [...] territorio, spec. montano, disabitato, privo di strade di accesso e di qualsiasi altra alterazione dell’ambiente naturale prodotta dall’uomo: l’Aspromonte, grande w. mediterranea. Con funzione appositiva: l’area w. di monte Cesima, in provincia ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] , la descrizione dell’evoluzione temporale di un sistema microscopico per mezzo di una funzione d’onda, il quadrato del cui modulo esprime, istante per istante, la probabilità che il sistema si trovi in un determinato stato: in questo senso, la ...
Leggi Tutto
dolore
dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, [...] .; la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia (Leopardi). 3. In funzionedi predicato, persona o cosa che reca dolore, che è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre un gran d. per la ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] gli intervalli che non hanno alternative di maggiore e minore quando essi si trovano al loro stato normale: quarta g., quinta g. meno del g.; ti lamenti più del giusto. b. In funzionedi predicato, rispondente o conforme a giustizia: mi sembra g. ciò ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...