• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [11]
Matematica [6]
Biologia [6]
Fisica [4]
Diritto civile [4]
Lingua [4]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Militaria [2]
Religioni [2]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] il passaggio sul fondo del vicino, quando ciò sia necessario per esigenze attuali di utilizzazione del suo fondo. Di passaggio, locuz. usata in funzione di agg. e avv.: gente di p., che si ferma in un luogo per pochissimo tempo; camere per turisti ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] zero è il fattore di annullamento del prodotto). Il termine è anche usato nel senso di «punto di annullamento»: uno zero di una funzione f(x) è un stato fondamentale di ogni sistema quantistico; trasferimento zero di calore, la condizione di un corpo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

legittimazióne

Vocabolario on line

legittimazione legittimazióne s. f. [der. di legittimare]. – 1. In genere, l’atto di riconoscere e dichiarare legittimo, e per estens. valido, autentico; meno com., giustificazione. 2. In senso più strettamente [...] espressione lat., legitimatio ad processum). c. Titolo, o documento, di l., quello che ha la funzione di identificare la persona avente diritto a una prestazione oppure a consentire il trasferimento del diritto senza la forma della cessione, e quindi ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] n. 3). 2. Passaggio di energia da un sistema a un altro, trasferimento di moto da un organo a un altro di una macchina: t. dell’energia a distanza (usato quasi sempre in funzione attributiva): reggimento trasmissioni. Con riferimento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

surrogatòrio

Vocabolario on line

surrogatorio surrogatòrio agg. [der. di surrogare]. – Che surroga, che ha la funzione di surrogare: azione s., in diritto civile, mezzo di conservazione del patrimonio del debitore, consistente nella [...] nell’esercizio di diritti di carattere patrimoniale che questo ha verso terzi e che trascura di esercitare; imposte s. (o di, o anche in, surrogazione), in finanza, imposte intese a colpire beni che sfuggono alle normali imposte di trasferimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] e. Costretto, incalzato, stimolato (seguito di solito da un compl. di agente, e quindi con funzione verbale): s. dalla necessità, si circuiti o due elementi, quello che porta a un forte trasferimento d’energia. ◆ Avv. strettaménte, in modo stretto, ... Leggi Tutto

protettóre

Vocabolario on line

protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] avesse potenti p. nella direzione generale non avrebbe ottenuto il trasferimento. b. s. m. Termine usato in passato per anche di legno, avente la funzione di proteggere le strade dalla caduta di materiali in corrispondenza dell’attraversamento di ... Leggi Tutto

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] semplice consenso, dà luogo alla costituzione, al trasferimento o all’estinzione di un diritto determinato; c. con efficacia co.pro.) in funzione di un risultato finale, che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa ... Leggi Tutto

livellatóre

Vocabolario on line

livellatore livellatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di livellare3]. – 1. Chi o che livella, cioè compie operazioni di livellamento (meno com. di livellazione) di un terreno. Con riferimento al sign. [...] religioso inglese del sec. 17°, i quali proponevano il trasferimento del potere politico alla camera dei Comuni con l’esclusione del sovrano e dei lords, l’abolizione della Chiesa di stato, la libertà di religione. 2. Nome con cui erano chiamati, nei ... Leggi Tutto

conségna

Vocabolario on line

consegna conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] e uguali di tempo e per quantitativi uguali; c. effettiva (o reale), che si compie col trasferimento del materiale o le c., rimettere a chi succede in un ufficio o in una funzione, in una carica, tutti gli atti dell’amministrazione. 2. a. Nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
trasferimento, funzione di
trasferimento, funzione di trasferimento, funzione di rappresentazione matematica della relazione tra l’uscita e l’ingresso di un sistema fisico il cui comportamento può essere descritto da un sistema differenziale lineare invariante. Dette...
sismografo
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. Caratteri generali In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, è costituita da una massa collegata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali