carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] carica effettiva; essere in c., ricoprire un ufficio ed esercitarne le funzioni; anche come locuz. attributiva: il ministro, il presidente, il specie diversa oppure della stessa specie. C. elementare (o quanto di elettricità), la carica elettrica ...
Leggi Tutto
bailey
‹bèili› (o Bailey) s. ingl. [dal nome dell’ingegnere ingl. sir D. C. Bailey (1901-1985)], usato in ital. come s. m. o in funzione appositiva. – Ponte b. (o assol. bailey): tipo di ponte o viadotto [...] , calamità, ecc., per ripristinare vie di comunicazione altrimenti interrotte; è formato da telai metallici (elementi b.) costituenti la maglia elementare e che, collegati tra loro mediante speciali perni, morsetti e chiavarde, formano le pareti, i ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] strutture e sim. aventi qualche analogia di somiglianza o di funzione con i gusci naturali. In partic.: a. tosc. Sacco la loro leggerezza, «senza corpo». d. In architettura, modanatura elementare (detta anche sguscio), a profilo concavo, per lo più a ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] formato da tutti e soli gli elementi che godono di quella proprietà; in teoria elementare dei numeri, p. di permanenza , se li stava bevendo come vinello fresco (Marcello Fois). Hanno funzione aggettivale le locuz. di principî, di buoni p., di sani ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] imparare a s.; saper leggere e s., avere un’istruzione di livello elementare; s. sotto dettatura; s. a mano; s. a macchina, con ostentata ma fredda eleganza; anche con agg. in funzione avverbiale: s. conciso, stringato, prolisso, sciatto. c ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] metrica, detto in partic. di superfici nelle quali l’elemento lineare (arco elementare compreso tra due punti infinitamente vicini) abbia la stessa espressione in funzione di opportuni parametri (coordinate curvilinee), corrispondendosi così in un ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] con i suoi discepoli. 4. In funzione appositiva, città giardino, complesso urbanistico di 5. Giardino d’infanzia (traduz. del ted. Kindergarten): speciale tipo di scuola elementare di grado preparatorio, ideato nel 1840 dal pedagogista ted. F. W. A ...
Leggi Tutto
papula
pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, [...] colorito e consistenza variabili. 2. In zoologia, negli echinodermi asteroidei, ciascuna delle estroflessioni retrattili della cavità celomatica, preposte alla funzione respiratoria, che sporgono tra le piastre dello scheletro. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] s.; insegnamento s., scuola s., che segue all’elementare o primaria, e apre l’accesso all’università; ferrovia s., non fondamentale, non principale. Con valore neutro in funzione di predicato: importa soprattutto provvedere alla salute pubblica, tutto ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] e precede il terzo. Ha perciò, tra le sue funzioni, quella di numerale ordinale (scrivendosi spesso numericamente: 2 scritta: piano II); poltrone di s. fila, in teatro; la s. classe elementare, la s. media, la s. liceo, il s. corso, il s. anno ...
Leggi Tutto
funzione elementare
funzione elementare funzione ottenuta mediante le operazioni aritmetiche e la composizione di funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche, goniometriche dirette e inverse, iperboliche. Per esempio, è elementare la...
funzione mantissa
funzione mantissa funzione reale di variabile reale, indicata con mant(x), definita come differenza tra x e la sua parte intera [x]: mant(x) = x − [x].
La sua immagine è quindi formata dai numeri reali dell’intervallo [0,...