• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [5]
Medicina [4]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Biologia [2]
Anatomia comparata [2]

argoménto

Vocabolario on line

argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere [...] «un trattato sopra l’origine del linguaggio»; e in forma ellittica, nei titoli: «il carme Dei sepolcri, di U. Foscolo argomenti a elementi di insiemi cui, in una funzione, si applicano gli operatori della funzione stessa. 5. ant. a. Espediente, mezzo, ... Leggi Tutto

senamplitùdine

Vocabolario on line

senamplitudine senamplitùdine s. f. [comp. di seno2 e amplitudine]. – In matematica, particolare funzione ellittica, detta anche seno amplitudine o seno ellittico; viene indicata con il simbolo sn. ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ). A seconda della forma si distinguono: a. rettangolare, a. ellittica, a. trapezia, per i normali velivoli subsonici; a. a ecc.). 3. Nome di oggetti varî che richiamano la forma o la funzione dell’ala; per es.: a. del cappello, la falda o tesa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vaffanculo!

Vocabolario on line

vaffanculo! (anche 'va fa ’n culo!') esclam. [dalla locuz. ellittica, region., va’ a fare in culo], volg. – Espressione offensiva rivolta a chi dà fastidio, annoia, o comunque non si sopporta, perché [...] proprio seccato!; «Chiedimi subito scusa», «V.!»; o anche manifestazione di forte dispetto e contrarietà: ho perso il treno, v.!; in funzione di s. m., invar.: gli rispose con un v. accompagnato da un gesto sconcio. È a volte usata, per attenuarne la ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] è il flicorno contrabbasso): ha il tubo conico avvolto in forma ellittica, è dotato di un bocchino e di 3-5 pistoni, dell’ovaio all’angolo superiore dell’utero, con la funzione di accogliere, nella sua parte prossima alla superficie dell’ovaio ... Leggi Tutto

anomalìa

Vocabolario on line

anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] secondo che sia a carico della conformazione, o di una funzione, o della costituzione dell’organismo, si distingue in a. centro dell’orbita con il corpo celeste che descrive l’orbita ellittica, forma con l’asse maggiore di questa. 4. In matematica ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] ha dell’incredibile; con questo sign. è sempre usato in funzione di predicato, a proposito di fatti che superano ogni speranza promosso per m.; si regge in piedi per miracolo. Spesso in forma ellittica, in frasi esclam. e per lo più di tono iron. ( ... Leggi Tutto

zattera

Vocabolario on line

zattera zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] legno o vetroresina, a forma di cassa parallelepipeda o ellittica, munito di opportune prese in cavo: gettato in mare travi rovesce di fondazione in cemento armato aventi funzione di ripartizione dei carichi indotti dalla struttura di elevazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

secóndo²

Vocabolario on line

secondo2 secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] come gli gira, o come gli frulla; in risposte: «Verrai?» «S. come mi sentirò». Anche ellitticamente: «Accetti?» «Secondo ...». 2. In funzione di cong. subordinante, unita a che (meno com. la grafia secondoché), può introdurre proposizioni modali, con ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] regione inguinale, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale; p. genitali, ogni apertura esterna poro), nei granelli pollinici, piccola apertura circolare o debolmente ellittica della esina attraverso la quale germina il tubetto pollinico; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3
Enciclopedia
ELLITTICHE, FUNZIONI
. Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma dove Φ denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio di 3° o 4° grado in x (l'un caso essendo facilmente riducibile all'altro). La...
coseno amplitudine
coseno amplitudine coseno amplitudine → funzione ellittica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali