ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] che questa ha nei rapporti di produzione vigenti: i. borghese, l’i. dei piccoli proprietarî, ecc.; in quanto tale, l’ideologia, lungi dal costituire scienza, ha la funzione di esprimere e giustificare interessi particolari, per lo più delle classi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] N. Otto e R. Diesel), ecc., che caratterizzano il funzionamento di altrettanti tipi di motori alternativi a combustione interna (v. che fa capo all’Iliade e all’Odissea; c. carolingio, l’insieme di canzoni di gesta su Carlomagno e i suoi baroni; ...
Leggi Tutto
leader ‹lìidë› s. ingl. [ant. lœdere, der. di lœdan, mod. (to) lead «guidare»] (pl. leaders ‹lìidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, [...] per alcuni anni il l. di un complesso rock. In Gran Bretagna, anche il rappresentante del governo presso la Camera dei Comuni e quella dei Lord. Con il sign. generico di guida, rappresentante più avanzato, e sim., può avere funzione appositiva: un ...
Leggi Tutto
ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] !). 3. A volte la parola ladro può essere usata anche in funzione di aggettivo, riferito a qualcuno che ruba (avere un commesso l., una domestica ladra; cassiere l.; gente ladra); 4. nel linguaggio familiare può anche significare pessimo, terribile ...
Leggi Tutto
olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] (oli essenziali; o. solare). In ambito religioso, infine, l’olio d’oliva viene consacrato dal vescovo nella funzione del giovedì santo ed è usato nella liturgia cattolica per l’unzione degli infermi, il battesimo, la cresima (dare, amministrare ...
Leggi Tutto
oggetto
1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare [...] o di un testo scritto, come una lettera o una pratica (l’o. di un discorso, di una conferenza; la mail ha per o. il meeting). 6. La parola oggetto si può usare anche con funzione di aggettivo, soprattutto nell’espressione donna oggetto, con cui si ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] cani ma che, secondo il rivenditore, sarebbe ottimo anche in funzione anti orso. Così non è! Affinché uno spray sia (ProvinciaTn.it, 16 giugno 2017, Notizia vera o falsa?) • L’uomo, ripresosi dallo spavento, imbocca il sentiero e, sulle gambe ancora ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] anche in funzione di agg. inv. sempre posposto. ◆ «Preoccupanti e vergognosi» sono i fischi leghisti al sindaco di Bologna; Bossi, nonostante le giravolte, resta secessionista e soprattutto si allea con Berlusconi, che rappresenta «l'ultimo prodotto ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] uso social, trasformandosi in un manifesto che riscrive l’immaginario femminile. Se un tempo il cosiddetto bad boy era l’archetipo maschile per eccellenza del “bello e dannato”, oggi questa funzione è assunta dalla brat girl. Sfrontata, iperfemminile ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] zona di c., quella in cui masse d’acqua di origine e caratteristiche diverse vengono a contatto fra loro. b. In oculistica, la funzione o l’atto col quale si dirige lo sguardo da un punto a un altro più vicino; angolo di c. relativo a un dato oggetto ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...