salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] ., in funzione del minor numero di prodotti difettosi); fino al 19° secolo poteva inoltre essere erogato in natura o in denaro, ma quest’ultima forma è ormai predominante in Italia e nei paesi economicamente avanzati. Si definisce struttura del s. l ...
Leggi Tutto
salato
agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] normale: un conto s.; una fattura s.; prezzi s.; per lo più in funzione avverbiale, nelle locuz. pagare s., costare s., ma concordato col sostantivo cui si riferisce: l’hai pagato s. questo cappotto; mi sono costati s. gli stivali nuovi; talvolta ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . Con senso più ampio: La gloria di colui che tutto move Per l’universo penetra, e risplende In una p. più e meno altrove (Dante ., compito, ufficio assegnato a una persona, o anche la funzione che essa compie in un determinato momento: affidare le p. ...
Leggi Tutto
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] e comunione pasquale; si dice anche: p. festivo, l’obbligo, per i fedeli, di santificare le domeniche e i adunate. 5. Di precetto, locuz. usata sia in funzione di predicato sia in funzione attributiva, col sign. di obbligatorio: son circostanze, che ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] campagne devastate; e parlando di luoghi trascurati, abbandonati: vi cresce l’erba. b. Nell’uso region., erbe, erbaggi, verdura: a. In funzione di agg. invar., verde erba, il colore verde tipico dell’erba fresca. b. In funzione appositiva, punto ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] peso d’oro; o, più spesso, in incisi aggiunti per attenuare l’espressione, per modestia, per cortesia: oggi, se non sbaglio (se di me, non per questo gli serbo rancore; ha funzione più chiaramente concessiva quando è accompagnato da anche (o neanche ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] alcune locuz. si contrappone più esplicitam. a privato: atto p. (v. atto2, n. 4 a); diritto p., il complesso delle norme che regolano l’organizzazione e la funzione dello stato o, in genere, degli enti che coadiuvano lo stato nell’esercizio delle sue ...
Leggi Tutto
vegliare
(ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] l’uso vegliante); che è attualmente in corso, corrente (il secolo vegliante, il vegliante mese); anche di libro o registro contabile in uso, in contrapp. ai libri vecchi. ◆ Part. pass. vegliato, con valore passivo, e per lo più con funzione verbale ...
Leggi Tutto
liquidatore
liquidatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di liquidare]. – 1. Chi ha la funzione di liquidare un danno o un complesso patrimoniale. In partic.: l. di avaria, l’esperto, nominato dall’autorità [...] subiti dalla nave o dal carico durante la traversata marittima; l. di società, la persona che per mandato ricevuto dai la funzione di liquidazione della società (è detto l. fallimentare nel caso in cui sia chiamato a liquidare una società fallita); l. ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] , fra le quali le principali sono l’eccessiva durata o temperatura dello sviluppo, l’uso di un bagno rivelatore troppo energico, l’uso di pellicola vecchia. 3. Membrana, involucro o altra formazione sottile che ha funzioni di avvolgimento, riparo o ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...