quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] molti, per il semplice quanti (lat. quam multi): ah! quante si veggono famiglie molte cadute e ruvinate (L. B. Alberti). 3. a. Con funzione di agg. e pron. relativo, tutto quello che, tutti quelli che, della quantità (misura, grandezza) che; spesso ...
Leggi Tutto
mangiadischi
s. m. [comp. di mangiare2 e disco]. – Denominazione corrente (originariamente marchio di fabbrica) di un tipo di fonografo elettrico portatile, detto propriam. fonografo elettrico a fessura, [...] fonografici a 45 giri: il disco, inserito in un’apposita fessura, provoca lo scatto di un interruttore che mette in funzionel’apparecchio, il quale lo restituisce automaticamente alla fine della riproduzione, contemporaneamente disattivandosi. ...
Leggi Tutto
girino1
girino1 s. m. [dal lat. gyrinus, gr. γυρῖνος, der. di γῦρος «cerchio» o di γυρός «rotondo»]. – La larva degli anfibî anuri, caratterizzata dall’aspetto pisciforme del corpo, distinto in una porzione [...] sui lati. Con la metamorfosi, le branchie, che erano esterne, divengono interne, quindi regrediscono, mentre entra in funzionel’apparato polmonare; compaiono gli arti posteriori, poi quelli anteriori, mente la coda si riduce man mano fino a ...
Leggi Tutto
differenziabilita
differenziabilità s. f. [der. di differenziabile]. – Possibilità di essere differenziato, riconosciuto cioè differente; in matematica, per una funzione, l’essere differenziabile. ...
Leggi Tutto
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] efficacia; r. in poche parole; r. in una tavola, in un quadro, in un prospetto. ◆ Part. pass. riassunto, con i varî sign. del verbo: gli impiegati riassunti temporaneamente in servizio; fatti riassunti in breve. Per l’uso come s. m., v. riassunto. ...
Leggi Tutto
liberatore
liberatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. liberator -oris]. – Chi, o che, libera (da un danno, da un pericolo, da una soggezione e sim.): è stato il nostro l.; lo acclamarono l.; esercito [...] l. (per antonomasia fu così chiamato quello delle Nazioni Unite nella seconda guerra mondiale, e analogam. liberatori, come funzionel. dai pregiudizî; il viso le si empiva di lacrime l. (Pratolini). Per antonomasia, la l., l’estrema l., o l’ora l ...
Leggi Tutto
episcopato
s. m. [dal lat. tardo episcopatus -us, der. di episcŏpus «vescovo»]. – 1. La funzione, l’ufficio di un vescovo, e anche il tempo in cui tiene l’ufficio: innalzare, promuovere, eleggere, aspirare [...] all’e.; durante l’e. di ..., o nel tempo del suo episcopato. Non com., l’abitazione del vescovo e sede della curia vescovile, più spesso detta vescovado. 2. L’insieme del clero vescovile: l’e. cattolico; l’e. italiano, francese. ...
Leggi Tutto
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] 2011) • [tit.] Napolitano ha firmato il decreto salva-Italia. L’agenda per l’esame in Parlamento. (Sole 24 Ore.com, 6 dicembre 2011 su altrettanti quotidiani) del 2003, entrambe nel significato di ‘che preserva l’unità nazionale dello Stato italiano’. ...
Leggi Tutto
dentiera
dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] quale, per superare tratti di linea a forte pendenza, all’aderenza naturale tra i cerchioni delle ruote e le rotaie viene sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva (o, a seconda del caso, dell ...
Leggi Tutto
denudazione
denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì [...] santo che consiste nello spogliare dei loro ornamenti gli altari lasciando aperto il tabernacolo vuoto. 2. In geologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...