vacuolo
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. In alcuni protozoi di acqua dolce, v. contrattile e contrazione con i quali esso elimina dalla cellula l’acqua in eccesso, che continuamente vi penetra per osmosi ...
Leggi Tutto
plessimetro
plessìmetro s. m. [comp. del gr. πλῆξις «percussione» e -metro]. – In semeiotica, piastrina di avorio, di bachelite o di metallo che nella percussione indiretta veniva applicata dall’esaminatore [...] con il dito medio piegato a uncino. Per estens., con funzione appositiva, dito p., il dito che poggia sulla superficie del corpo nella percussione digitale, che è la modalità comunem. adottata, dopo l’abolizione del plessimetro, ritenuto superfluo. ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] es., «Carlo è giornalista», «tutti sembrano lieti»); aggettivo, participio, sostantivo usato in funzione di o come predicato. Nella grammatica generativa, il predicato è l’intero sintagma verbale che segue il soggetto (per es., nella frase «il padre ...
Leggi Tutto
restauratore
restauratóre (ant. o raro ristauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo restaurator -oris]. – Chi restaura; tecnico specializzato nel restauro di opere d’arte, o di mobili e altri oggetti [...] . Meno com. e con intonazione solenne in senso fig. (anche in funzione attributiva): un r., o un governo r., della pubblica morale; scuola restauratrice delle antiche tradizioni; chi temeva l’espandersi di rivolte e saccheggi e chi invece aveva buone ...
Leggi Tutto
imperche
imperché cong. [da perché, col pref. in-1 in funzione rafforzativa], ant. – Perché. Come s. m., causa, motivo: Come le pecorelle escon del chiuso ... E ciò che fa la prima e l’altre fanno ... [...] e lo ’mperché non sanno (Dante) ...
Leggi Tutto
fonochirurgia
fonochirurgìa s. f. [comp. di fono- e chirurgia]. – L’insieme delle procedure di microchirurgia finalizzate al miglioramento della funzione fonatoria (modificazione o correzione della forma, [...] dello spessore, della posizione, orientamento, tensione e modalità vibratoria delle corde vocali) ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] quello del soggetto ma è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un accrescimento del sapere. 3. In linguistica, lingue s., le lingue in cui l’espressione dei rapporti sintattici è realizzata prevalentemente per mezzo ...
Leggi Tutto
caporeparto
s. m. e f. [comp. di capo e reparto] (pl. m. i capireparto, pl. f. le caporeparto). – Chi dirige ed è responsabile di un reparto, spec. in un’industria, in un’azienda e sim. Anche in funzione [...] di agg.: la commessa, l’operaio caporeparto. ...
Leggi Tutto
arlecchino
s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni [...] 2. fig. Persona facile ai lazzi, agli scherzi; buffone, pagliaccio: fare l’a., comportarsi in modo poco serio; con altro senso, essere un a uno spregevole opportunismo. 3. Come agg. o in funzione appositiva, di varî colori o che comunque ricorda il ...
Leggi Tutto
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così [...] da conferire al ricamo stesso l’aspetto quasi di un merletto: s. bianco, rosa; camicetta, vestito di sangallo. Anche in funzione appositiva: pizzo, ricamo sangallo. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...