gregario
gregàrio s. m. e agg. [dal lat. gregarius, der. di grex gregis «gregge»; propr. «del gregge, che fa parte del gregge»]. – 1. a. s. m. Soldato semplice; anticam. anche come agg.: soldati g. (Machiavelli). [...] organizzazione o un’istituzione qualsiasi senza un grado e senza alcuna funzione direttiva: capi e gregarî; preferì modestamente di fare il g gregario. 2. agg. a. Di animali che hanno l’abitudine di vivere in aggregazioni (gruppi familiari, branchi o ...
Leggi Tutto
madreperla
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] di devozione. M. artificiale, prodotto che vuole imitare l’aspetto della madreperla naturale, costituito da cristalli di , seppure certamente dovuta all’azione delle polveri inalate. b. Con funzione di attributo: un cielo color m. (o anche un cielo ...
Leggi Tutto
quasiche
quaṡiché (o quaṡi che) avv. e cong. – Come avv., equivale al semplice quasi (nelle accezioni del n. 1): Già eran quasi che atterzate l’ore Del tempo che onne stella n’è lucente (Dante). Come [...] cong. (oggi più spesso nella grafia divisa), vale «come se», con funzione d’introdurre una prop. comparativa ipotetica: conobbi il funestissimo errore di distinguere la natura dalla società, quasiché alle arcane leggi della natura ... non fosse ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; [...] o alle loro caratteristiche istologiche: m. liscia, m. striata; al loro particolare sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento ...
Leggi Tutto
spallina
s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] ebbero in origine la funzione di proteggere le spalle da colpi di sciabola, ed erano perciò di metallo, rivestite di tessuto; verso la metà del Settecento vennero usate come ornamento e distintivo del grado per gli ufficiali (donde l’espressione fig. ...
Leggi Tutto
fonostilistica
fonostilìstica s. f. [comp. di fono- e stilistica]. – In linguistica, settore della fonologia che studia gli elementi fonici aventi nell’enunciato orale una funzione non rappresentativa [...] diversa pronuncia di determinati fonemi in classi sociali diverse o in persone dello stesso ambiente ma di differente età, l’uso artificiale della r moscia, il prolungamento di certi suoni per esprimere sentimenti varî o per fare maggior presa sull ...
Leggi Tutto
scomodo1
scòmodo1 agg. [der. di comodo1 col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Non comodo, privo di comodità, che comporta disagio o molestia, fastidio, perdita di tempo e sim.: stare in una posizione s.; [...] a persona, con sign. passivo, che prova disagio, per lo più con funzione avverbiale: in questa vettura, in questa poltrona si sta un po’ troppo ad anticonformismo e a intransigenza morale, mette in crisi l’ambiente in cui opera in quanto ne turba gli ...
Leggi Tutto
preoperatorio
preoperatòrio agg. [comp. di pre- e operatorio]. – Che precede un intervento chirurgico: trattamento p., l’insieme dei provvedimenti adottati prima e in funzione di un intervento, per ridurre [...] al minimo i rischi di questo e prevenirne, nei limiti del possibile, le complicazioni ...
Leggi Tutto
madrina
s. f. [der. di madre]. – 1. Nell’uso ant., e ora solo region., levatrice. 2. a. Donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino, assumendo così, nei suoi confronti, obblighi di natura spirituale [...] bambina. Per estens., in antropologia, ogni donna che svolga la funzione di presentazione e protezione di una o più candidate nei rituali assistenza morale. c. Persona o ente che assume l’impegno del madrinato nei confronti di minori bisognosi. ...
Leggi Tutto
preparato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di preparare]. – 1. Prodotto farmaceutico o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. organoterapico, p. iniettabile, p. vitaminico, p. in polvere, [...] viene colorato e montato fra due vetrini, per l’osservazione al microscopio; p. microscopico citologico, impiegato soluzione fisiologica, eventualmente collegati ad apparecchi di registrazione per studiarne, per es., la funzione: p. spinale di rana. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...