ingraziare
v. tr. [der. di grazia] (io ingràzio, ecc.). – Conciliare la benevolenza, il favore di qualcuno; nell’uso ant. e letter., con duplice costruzione: cerca di ingraziarmi a lui (cioè di farmi [...] o con qualcuno, rendersi a lui gradito, entrare nelle sue grazie. Nell’uso odierno, sempre con pron. rifl. in funzione di compl. di termine, ingraziarsi qualcuno (cioè ingraziarlo a sé), cattivarsi la sua benevolenza, il suo favore: s’ingraziò ...
Leggi Tutto
minimizzare
minimiżżare v. tr. [der. di minimo, sul modello dell’ingl. minimize e del fr. minimiser]. – Presentare un fatto cercando di ridurne al minimo l’importanza, la gravità, gli eventuali sviluppi [...] matematico che segue), o di ridurre a minime proporzioni. ◆ Part. pres. minimiżżante, anche come agg.; in matematica, successioni minimizzanti di funzioni, successioni che tendono a una funzione la quale rende minima una data espressione funzionale. ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre [...] mammiferi placentali, mediante le quali si stabilisce il rapporto fra l’embrione e la mucosa uterina (assumono un grande sviluppo la superficie della mucosa stessa, facendole perciò assolvere adeguatamente la funzione dell’assorbimento intestinale. ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] , costituito, nella sua forma originaria, da sei pezzi (cassettoni) in legno, a forma di tronco di piramide rettangolare, sovrapposti l’uno all’altro a incastro (in modelli più moderni il piano di volteggio poggia su quattro gambe tubolari di acciaio ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] che costituisce la tunica interna dell’occhio e ha una funzione essenziale nel processo visivo in quanto i fotorecettori in essa ; si estende dal nervo ottico, di cui costituisce l’espansione terminale, all’orifizio pupillare, e ha una struttura ...
Leggi Tutto
puntato1
puntato1 agg. – Part. pass. di puntare1, usato con funzione di agg. soltanto in alcuni dei sign. del verbo: a. Fermato con uno spillo, o sim., come sinon. region. o fam. di appuntato (v. appuntare1, [...] e la testa fra le mani. c. Rivolto, diretto verso o contro: lo accusava con il dito p. verso di lui; lo scrutava fissamente con gli occhi p. addosso; gli teneva la pistola p. alla tempia; anche assol.: un plotone di fucilieri con l’arma puntata. ...
Leggi Tutto
ventriloquio
ventrilòquio s. m. (o ventriloquìa s. f.) [der. di ventriloquo]. – La capacità propria dei ventriloqui, e l’attuazione concreta di questa capacità: un numero di v., in spettacoli di varietà; [...] la funzione rituale del v., in alcuni culti di popoli antichi e anche moderni. ...
Leggi Tutto
labour saving
‹lèibë sèiviṅ› locuz. ingl. (propr. «che risparmia lavoro»), usata in ital. con funzione di agg. – Espressione con cui, nel linguaggio economico, si indicano tutte quelle innovazioni che [...] consentono di ridurre l’impiego di mano d’opera nei processi produttivi. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] 4. C. pontificia, assemblea del Sacro Collegio, dei prelati, dignitarî e altri ecclesiastici per funzioni celebrate dal papa o da lui presiedute; la funzione stessa. Tenere cappella, locuz. riferita al papa o ad alto prelato che assiste solennemente ...
Leggi Tutto
bruciacchiare
v. tr. [der. di bruciare] (io bruciàcchio, ecc.). – Bruciare qua e là, o superficialmente: si era avvicinato troppo alla fiamma, che gli aveva bruciacchiato i capelli; anche dell’azione [...] bruciato leggermente, riportare delle scottature: mi s’è bruciacchiato l’arrosto; sono stato troppo al sole e mi sono bruciacchiato con il compl. oggetto e con la particella pron. in funzione di dativo: mi sono bruciacchiato la pelle). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...