informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] finito per pervadere ogni aspetto della vita.
Citazione
Poi, l’informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d’elaborare programmi ...
Leggi Tutto
moderno
1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] ’aggettivo indica il periodo convenzionalmente fissato tra l’anno della scoperta dell’America (1492) e l’anno del Congresso di Vienna (1815): l’età moderna; storia moderna. 6. Quando ha funzione di sostantivo, moderno viene spesso usato al plurale (i ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] o.). 2. MAPPA In questo significato è molto comune anche l’uso di questo termine in funzione di sostantivo (l’o. del diploma di laurea; ho io l’o. della lettera; confrontare la copia con l’o.; la statua del David di piazzale Michelangelo a Firenze è ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] il regolare svolgimento di qualcosa (t. una cerimonia, una funzione; t. una festa, uno spettacolo; nuovi pensieri sono venuti di miriadi di stelle. Non tardai ad avvedermi che anche l’animo del mio compagno era profondamente turbato.
«Sediamoci» gli ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] , anche in lingua tedesca. (Barbara D'Alessandro, Scavalcare l'orizzonte..., in «Studi interculturali», 3/2014, 2015, p. 169) • L’autore translingue è ubiquo e la traduzione è una funzione del translinguismo. Tra gli autori famosi che hanno invece ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] opera appartenente a tale genere. | Usato anche in funzione di agg. sempre posposto. 2. Nella produzione giornalisti-scrittori la sua contaminazione di oggettività e arbitrio narrativo (“L’idea – spiegava Tom Wolfe – era di fornire una piena ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] genere sostituito da dottore. Con qualifiche speciali, che ne indicano le particolari competenze o funzioni: m. chirurgo, titolo dato in passato al medico specializzato in chirurgia (per l’uso attuale, più ampio del titolo di m. chirurgo, v. chirurgo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] con riferimento a fenomeni religiosi e culturali, ogni funzione rituale la cui realtà è sentita dai fedeli come , gamma, ecc. c. In cristallografia, s. cristallografici, l’insieme degli indici che permettono di determinare la posizione della faccia ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] in vacca. Con riferimento ai bachi da seta anche, prob., l’espressione fare la v., starsene in ozio, non mostrare voglia grande facilità; per lo più come ingiuria volgare, anche in funzione di agg., di frasi offensive, bestemmie e imprecazioni: sei ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] autunno c.). 5. MAPPA Caldo si usa anche in funzione di sostantivo. Indica un’alta temperatura, in particolare dell’ è un c. soffocante); può riferirsi anche alla stagione calda (non vedo l’ora che torni il c.).
Parole, espressioni e modi di dire
a ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...