prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] (irresponsabilità per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, speciali diritti patrimoniali e onorifici), ai membri del , consistenti soprattutto nella possibilità giuridica che l’agente diplomatico estero ha di compiere attività ...
Leggi Tutto
sconcezza
sconcézza s. f. [der. di sconcio]. – 1. L’essere sconcio, cioè privo di decoro, di convenienza, di decenza e sim.: s. nel vestire, nel parlare; atto, gesto, barzelletta, rivista, spettacolo [...] Cosa sconcia, cioè sporca o brutta, ripugnante o che comunque offende il senso estetico e il buon gusto, spec. in funzione di predicato: questa stanza è una s.; quel grattacielo così vicino al centro storico è veramente una s.; anche con riferimento ...
Leggi Tutto
maggiaiolo
maggiaiòlo (letter. maggiaiuòlo) agg. e s. m. (f. -a) [der. di maggio2]. – Che avviene, che appare in maggio, o si riferisce al mese di maggio: febbre maggiaiola. Come sost., chi recita o [...] canta nelle rappresentazioni sceniche popolari dette maggi; nelle tradizioni popolari di alcuni paesi, nome dato ai giovinetti (anche in funzione appositiva: giovani m.) che, cantando con un ramo fiorito in mano, inneggiano al maggio e alla primavera ...
Leggi Tutto
inidoneita
inidoneità s. f. [der. di inidoneo]. – L’essere inidoneo; mancanza di idoneità, di capacità ad assolvere una funzione, a svolgere un’attività. ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] punti a punti; valore p., valore assunto da una funzione in un determinato punto del campo di definizione e, in in movimento, ecc. 5. In linguistica, di aspetto verbale che esprime l’azione (detta azione momentanea) in un momento del suo sviluppo, nel ...
Leggi Tutto
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per [...] qualcuno, servirlo a tavola; m. al sacerdote, assisterlo durante le funzioni. b. Amministrare: m. la giustizia; m. la Chiesa. , il vitto; Esso il consiglia e gli ministra i modi Onde l’impresa agevolar si puote (T. Tasso). ◆ Part. pres. ministrante ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] ora abolita, di cui era investito il primo prelato palatino, con l’ufficio di sovrintendere ai palazzi apostolici. b. Nell’antica marina, maestro di palazzo che, inizialmente investito della funzione di soprintendente della casa, acquistò in seguito ...
Leggi Tutto
clorocruorina
s. f. [comp. di cloro- e lat. cruor «sangue», col suff. -ina]. – In fisiologia animale, gruppo di sostanze verdi (cromoprotidi contenenti ferro), che si trovano nel plasma di certi vermi; [...] intervengono nella funzione respiratoria trasportando l’ossigeno dall’organo respiratorio, in questo caso le branchie, a tutti i tessuti dell’organismo. ...
Leggi Tutto
veramente
veraménte avv. [der. dell’agg. vero]. – 1. a. Con verità, in modo conforme a verità, realmente: pare che le cose stiano v. così; è v. ammalato (volendo significare che non è una finzione, o [...] fiorentino Mi sembri v. quand’io t’odo (Dante); funzione rafforzativa e asseverativa ha soprattutto davanti a un aggettivo (o a patto che»: io vi perdono, sì v. che voi mi diciate ciò che l’angelo poi vi disse (Boccaccio); col sign. di «se non che»: ...
Leggi Tutto
pupa2
pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante [...] la quale l’insetto, di solito immobile e talvolta protetto da un bozzolo di seta, non si nutre e subisce profonde trasformazioni dei tessuti e degli organi in funzione delle future strutture dell’adulto (immagine). Si distinguono varî tipi di pupe: p ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...