cobalto
s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero [...] la preparazione di leghe con varî metalli; l’isotopo radioattivo (radiocobalto) è usato nella terapia D’Annunzio); sul liscio lago di c. (Pascoli); con lo stesso sign., in funzione di agg., sempre invar. e posposto a un agg. o sost.: azzurro cobalto; ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] , e più tardi, in età imperiale, con Marte; con questa funzione aggettivale, si conserva in pochissime locuz., come feste q., in onore Italiana: di qui, nel linguaggio giornalistico, l’uso metonimico per riferirsi alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
bilanciere1
bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] in genere, che fa parte dello scappamento, nel quale ha la funzione del pendolo. 2. a. Lunga pertica usata per il trasporto a due pesi, che i funamboli adoperano per aiutarsi a mantenere l’equilibrio. c. Nel sollevamento pesi, attrezzo costituito da ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] loro politica marittima, come Enrico il Navigatore, infante di Portogallo (1394-1460). Con funzione di attributo: popolo n.; i remi al focolar sospese In Itaca l’eroe n. (Pascoli). 2. a. In aeronautica (per influsso dell’ingl. navigator), ufficiale ...
Leggi Tutto
imprenditorialita
imprenditorialità s. f. [der. di imprenditoriale]. – 1. L’insieme dei requisiti necessarî per svolgere la funzione dell’imprenditore, consistenti essenzialmente nella volontà e capacità [...] di promuovere e organizzare un’impresa economica, insieme con la disponibilità ad affrontarne i rischi: avere, non avere i.; mancanza di imprenditorialità. 2. Raro con il sign. di imprenditoria, come classe ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato [...] , in virtù di un accordo (trattato di protezione), l’obbligo della tutela di uno stato protetto, militarmente debole e territorio occupato militarmente. 2. Raro in senso generico, funzione protettiva (esercitata verso persone o gruppi deboli, indifesi ...
Leggi Tutto
revocatorio
revocatòrio (ant. o raro rivocatòrio) agg. [dal lat. revocatorius]. – Che revoca, che ha la capacità e la funzione di revocare: chiedere, emanare un provvedimento r.; azione r., o azione [...] patrimonio con i quali il debitore abbia recato oggettivamente pregiudizio alle ragioni creditorie (un tipo particolare è l’azione r. fallimentare, con la quale il curatore del fallimento ricostituisce il patrimonio del fallito, riconnettendo alla ...
Leggi Tutto
contrattualizzazione
s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma [...] di lavoro pubblico» [Franco Bassanini, ministro della Funzione Pubblica, intervistato da Mario Reggio]. (Repubblica, 3 p. 24, Economia).
Derivato dall’agg. contrattuale con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
pneumonectomia
pneumonectomìa s. f. [comp. di pneumono- e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un polmone, eseguito nei casi di tumore o di altre affezioni, congenite o acquisite, che [...] abbiano compromesso irreversibilmente la funzione dell’organo o la cui persistenza rappresenti un pericolo per l’intero organismo. ...
Leggi Tutto
le roi est mort, vive le roi!
‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente [...] del re e l’avvento del suo successore, volendosi così affermare la continuità ininterrotta dell’istituto monarchico. La frase è rimasta nell’uso per indicare (talvolta in senso scherz.) la continuità di una carica o di una funzione, che nel buon ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...