accoppiata
s. f. [dal part. pass. e agg. accoppiato]. – Nelle corse dei cavalli, per ellissi delle locuz. puntata o scommessa accoppiata, puntata fatta su due cavalli che partecipano alla stessa corsa, [...] dell’altro; è detta anche (puntata o scommessa) abbinata. Con uso estens. e fig., coppia, unione di due elementi (cose o anche, per lo più scherz., persone) che compiono la medesima funzione o collaborano a compierla, anche in posizione subordinata ...
Leggi Tutto
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento [...] con l’intento di rinnovare il linguaggio artistico italiano, criticandone gli aspetti più legati all’accademismo e le battaglie risorgimentali) còlti però come fatti di cronaca. Con funzione di agg., che è proprio dei macchiaioli: la pittura, ...
Leggi Tutto
lesena
leṡèna s. f. [etimo incerto]. – Risalto verticale di una parete muraria, ripetuto in genere ritmicamente, con funzione sia decorativa sia di rinforzo della parete stessa: ha per lo più l’aspetto [...] e la conformazione di un mezzo pilastro o di una mezza colonna sporgente dalla parete ...
Leggi Tutto
spermaceti
spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] s., bianco di balena e cetina: ha probabilmente una funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è chimicamente col 26-34% di trigliceridi. Attualmente se ne ricava l’alcol cetilico; un tempo veniva impiegata per fabbricare candele ...
Leggi Tutto
rollometro
rollòmetro (o rullòmetro) s. m. [comp. di rol-l(are)2 e -metro]. – In marina, strumento (chiamato anche oscillometro) che indica, ed eventualmente registra, le oscillazioni del rollio e la [...] loro ampiezza, in funzione del tempo: può essere a gravità, a giroscopio, ecc. ...
Leggi Tutto
fosfageno
fosfàgeno s. m. [dal fr. phosphagène]. – In biochimica, nome generico dell’argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, i quali, per il legame altamente energetico tra base organica [...] e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l’organismo lo richiede (come per es. all’atto della contrazione muscolare). ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] dell’acquirente; m. di offerta, quella per cui prevale l’offerta, e quindi il venditore ricerca i possibili compratori; m rilasciata dal ministero delle Finanze. b. Al plur., con funzione appositiva, in alcune locuz.: ufficio merci (di una banca), ...
Leggi Tutto
poc'anzi
poc’anzi (raro pocanzi) avv. [comp. dell’avv. poco e di anzi con funzione avverbiale («prima»)], letter. – Poco fa, qualche momento prima d’ora: l’ho incontrato poc’anzi. ...
Leggi Tutto
ne4
ne4 ‹né› cong., lat. – Che non, affinché non; latinismo usato, raramente, in contesti ital. della lingua poet. e letter. ant., con la stessa funzione che aveva in latino: Veramente, ne forse tu t’arretri [...] Movendo l’ali tue ... (Dante, Par. XXXII, 145), affinché tu, muovendo le tue ali, non vada all’indietro. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...