versoio
versóio s. m. [adattam. dell’ital. settentr. versór, che è il lat. *versōrium, der. di versus, part. pass. di vertĕre «voltare»]. – Elemento dell’aratro che ha la funzione di rovesciare e frantumare [...] in genere formato da una superficie concava di lamiera di acciaio, collocata nel prolungamento del vomere. ◆ Un adattam. versatóio è documentato nella stampa periodica milanese del 1847: l’aratro ... tra due vomeri, due dentali e due versatoj fissi. ...
Leggi Tutto
prevedere
prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e videre «vedere»] (fut. prevedrò o prevederò; condiz. prevedrèi o prevederèi; per il resto, coniug. come vedere). – 1. Conoscere [...] il letter. preveggènte (v. le due voci). ◆ Part. pass. previsto (meno com. preveduto), con funzione verbale e come agg.: i casi previsti dalla legge; il suo intervento non ha avuto l’effetto previsto; anche come s. m., con valore neutro, ciò che si è ...
Leggi Tutto
peccatore
peccatóre s. m. (f. -trice, non com. -tóra) [lat. tardo, eccles., peccator -ōris, der. di peccare «peccare»]. – Chi commette o ha commesso peccati, chi pecca abitualmente: Noi fummo tutti già [...] per forza morti, E peccatori infino a l’ultima ora (Dante); acciò che io, se vivuto son come p., almeno muoia come da altri vanno a danno di chi non li ha commessi; anche in funzione di agg.: le anime peccatrici; in tono scherz., un vecchio p., un ...
Leggi Tutto
impugnare1
impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a [...] , il coltello, l’ascia, un bastone; i. le armi, anche fig., accingersi alla difesa o all’offesa. D’altre cose: i. la racchetta, il martello (per lavorare), il remo, la forchetta. ◆ Part. pres. impugnante, usato in araldica in funzione di agg., come ...
Leggi Tutto
codetta
codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] caso di maggiore apertura). 2. Nelle lettere d’ufficio, l’indicazione del destinatario, posta a sinistra della prima facciata. ) di un pezzo in forma di sonata classica; ha generalmente funzione di sutura e viene chiamato anche gruppo cadenzale. ...
Leggi Tutto
necroscopo
necròscopo s. m. [der. di necroscopia], raro. – Il medico che esamina il cadavere, sia per confermare l’avvenuta morte, sia per accertarne, mediante autopsia, le cause; anche in funzione appositiva: [...] c’è dentro il pretore e un medico n. (Pirandello) ...
Leggi Tutto
quadrumane
quadrùmane agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrumănis, comp. di quadru- e manus «mano» (rifacimento di quadrimănis secondo quadrŭpes «quadrupede»); il termine è stato introdotto nel 1766 dal [...] naturalista fr. G.-L. Buffon (fr. quadrumane)]. – Che ha quattro mani: animali q., e più spesso come s. m zoologica del passato erano indicate le scimmie, in quanto dotate di arti posteriori che, per forma e funzione, somigliano alla mano. ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra [...] ], Co’ suoi Satiri e Fauni a lui compagni, Vengan colle zampogne (L. Alamanni). 2. fig. a. Uomo rozzo, dai modi rustici e si anderà a poco a poco addomesticando (Goldoni); anche in funzione di agg.: un giovane di grazioso aspetto, benché agreste e s ...
Leggi Tutto
tavolato
s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] sign. di tramezzo, cioè muro di piccolo spessore avente funzione di separazione tra due vani di uno stesso appartamento. 2 . In geomorfologia, terreno di elevazione intermedia tra il bassopiano e l’altopiano (circa 250 m. s. m.), costituito da rocce ...
Leggi Tutto
inabilitare
v. tr. [der. di inabile, inabilità] (io inabìlito, ecc.). – Rendere inabile: malattia, difetto organico che inabilita al lavoro (o a un lavoro), al servizio militare, all’esercizio di un’attività [...] o di una funzione; rifl., non com., inabilitarsi, rendersi inabile, procurarsi volontariamente una causa d’inabilità (per es., o permanentemente) inabilitato al lavoro; una giovane donna inabilitata; l’inabilitato è sottoposto a curatela. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...