biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] di ioni attraverso membrane, fenomeni sensorî, quali la visione e l’udito, fenomeni di contrazione muscolare, ecc. In questi ultimi molecole biologicamente significative, al fine di individuarne la correlazione fra struttura e funzione biologica. ...
Leggi Tutto
ogiva
s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. [...] volte a crociera romaniche e gotiche; anche, ma impropriam., l’arco a sesto acuto, caratteristico dell’architettura gotica: arco a , che copre il mozzo di un’elica aerea (avendo la funzione di schermo aerodinamico per il mozzo) o marina (nel qual ...
Leggi Tutto
determinativo
agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come [...] che precede un nome per indicare la classe tipologica in cui rientra l’oggetto nominato; i determinativi (che erano numerosi, per es., nel sistema cuneiforme) avevano la funzione di facilitare la lettura della parola seguente, e di distinguere gli ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] per un tempo d., ecc.; in partic., in matematica, un d. valore, una funzione ben d., un limite d. e finito, ecc. c. Di cosa il cui aspetto . In un sintagma nominale, anche come s. m., l’elemento (cioè il nome) che viene precisato e caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
te2
te2 〈té〉 pron. pers. (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione del pron. tu, usata in luogo di ti (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) quando è seguita da [...] lo, la, li, le, ne, in posizione enclitica o proclitica (cfr. me); te l’ho già detto; te ne prego; cerca di ricordarteli, ecc. Con semplice funzione espressiva o rafforzativa: a questo punto te lo prese per il collo e te lo sbatté contro il muro. ...
Leggi Tutto
ottativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo optativus (modus) «modo del desiderio», traduz. del gr. εὐκτική (ἔγκλισις)]. – Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio [...] e la possibilità. Nella famiglia linguistica indoeuropea l’ottativo, in età storica, appare conservato in indoiranico, in tocario e in è stato assimilato dal congiuntivo, che ne continua le funzioni (per es. in latino, dove il congiuntivo può avere ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore [...] iterativo (rabbonire, raddrizzare, rasserenare), ma anche con funzione semplicemente derivativa, analoga a quella del prefisso a- le due forme, quella in ra- ha valore intensivo, l’altra iterativo); per altri, si hanno sinonimi formati col prefisso ...
Leggi Tutto
insidere
insìdere (o insièdere) v. intr. [dal lat. insidēre, comp. di in-1 e sedere «star seduto»] (io insido o insièdo, ecc.; manca del part. pass. e quindi anche dei tempi composti), letter. raro. [...] presente: il termine reale dunque insiede nell’essere, e l’essere insiede nel termine reale (Rosmini); la vera realtà Part. pres. insidènte, anche come agg. e con funzione verbale, inerente, intrinseco: la materia intelligibile insidente nella ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] il r.; recarsi in chiesa per il r., andare alla funzione del rosario. Della devozione del rosario, largamente diffusa dalle Confraternite del Santo R. che si moltiplicarono sotto l’assistenza dei domenicani, è espressione il culto della ...
Leggi Tutto
ottimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. optimiste] (pl. m. -i). – Persona dotata di ottimismo, che è portata cioè per natura a considerare, giudicare e prevedere gli avvenimenti nel modo più favorevole: [...] è sempre stato un ottimista. Come agg. e in funzione di predicato, essere o., giudicare con ottimismo una determinata situazione: riguardo al futuro io sono sempre o.; l’esito è ancora incerto ma io sono o., ho fiducia che tutto andrà bene. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...