obcecare
(o occecare) v. tr. [dal lat. obcaecare, occaecare, comp. di ob- e caecare «accecare», der. di caecus «cieco»] (io obcèco o occèco, tu obcèchi o occèchi, ecc.), ant. – Accecare, e fig. oscurare, [...] offuscare, e sim.; usato spec. nel part. pass., con funzione verbale o aggettivale: incominciò lo imperio latino a debilitarsi e inanire, ... e videsi ofuscata e obcecata la divina gloria latina (L. B. Alberti). ...
Leggi Tutto
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango [...] centurioni della legione romana, e partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Anche con funzione appositiva: centurione primipilo. 2. Con uso fig., Dante si riferisce con questo termine a san Pietro: «La grazia che mi ...
Leggi Tutto
chetoacido-decarbossilasi
chetoàcido-decarbossilaṡi s. f. – In biochimica, nome degli enzimi che catalizzano la decarbossilazione dei chetoacidi; particolarm. importante quello, contenuto nel lievito, [...] che nella fermentazione alcolica ha la funzione di trasformare l’acido piruvico in aldeide acetica. ...
Leggi Tutto
tonematico
tonemàtico (o tonèmico) agg. [der. di tonema] (pl. m. -ci). – In linguistica, che concerne il tono, l’accento musicale: distinzioni, opposizioni tonematiche. In partic., linguistica tonematica [...] o tonemica, settore della linguistica che studia il sistema e le classi delle variazioni prosodiche che hanno funzione distintiva. ...
Leggi Tutto
-oideo
-oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in -oide, soprattutto nel linguaggio medico; in qualche caso, le due forme, in -oide e in -oideo, sono usate senza differenza [...] ); più spesso, e ciò avviene quando la parola in -oide è prevalentemente usata come sost., l’agg. in -oideo assume funzione propria (così adenoideo «relativo alle adenoidi»; aracnoideo «relativo all’aracnoide»; ioideo «relativo all’osso ioide ...
Leggi Tutto
cognac
cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta [...] speciali botti di rovere: una bottiglia di vecchio cognac. Con l’art. indeterm., un cognac, indica in genere un bicchierino, si beve in apposito calice: bere, offrire un cognac. 2. In funzione di agg., color cognac, o anche assol. cognac, il colore ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai [...] In ital. è usata anche come s. m. col significato di «approvazione» (prima di iniziare devo avere l’o. k. dal mio capo), e ha funzione predicativa nell’espressione essere o. k., detto di persona, o cosa, dotata delle qualità necessarie all’occorrenza ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] rotaia per fissare quest’ultima alla piastra d’appoggio e aumentare l’attrito del collegamento fra rotaia e traversina. c. P. a 400.000 per mm3. Le piastrine svolgono una funzione di capitale importanza nell’emostasi e nella coagulazione del sangue ...
Leggi Tutto
spiccio1
spìccio1 agg. [der. di spicciare1] (pl. f. -ce). – 1. Rapido, sollecito: facciamo una cosa s.; rapido e deciso, sbrigativo: usare modi s., mezzi s., ricorrere ai metodi più s.; con funzione [...] allo stremo di denaro, cercava in America un mezzo da accumulare alle spicce una piccola fortuna (I. Nievo); più com. l’espressione andare per le spicce, usare i mezzi più rapidi e drastici, adottare misure sbrigative e risolutive: è una persona che ...
Leggi Tutto
TV
〈tivvù〉 s. f. – Abbreviazione di televisione, usata per indicare sia il sistema televisivo e l’organizzazione delle trasmissioni, sia le trasmissioni stesse, sia il televisore: la direzione, i funzionarî, [...] della TV; i programmi della TV; la TV di stato, le TV private; accendere, guardare, spegnere la TV; e in funzione aggettivale: i funzionarî, i programmi TV, un apparecchio TV. In composizione, TV-color 〈tivvù kòlor〉 o TVC 〈tivvuččì〉, la televisione ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...