spicola
spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua [...] e di breve durata, che, in relazione a getti verso l’esterno di materia coronale, sono visibili in gran numero sulla superficie di varia forma e dimensione, prodotti dagli scleroblasti, con funzione di sostegno. b. Processo corneo presente, in un ...
Leggi Tutto
torrione
torrióne s. m. [der. di tórre, con suffisso accr.]. – 1. Torre di grandi dimensioni, isolata o facente parte di più vasti complessi fortificati, di forma varia a seconda della funzione difensiva; [...] corazzate, situato sopra il ponte di comando e destinato a sostenere le apparecchiature per la direzione del tiro e per l’impiego del radar e di ogni altra strumentazione che necessiti di una postazione sopraelevata: sono ponti corazzati che si ...
Leggi Tutto
smorzare
v. tr. [lat. *exmortiare, der. di mŏrtuus «morto» (part. pass. di mŏri «morire»); cfr. ammorzare] (io smòrzo, ecc.). – 1. region. Spegnere: s. il fuoco, le fiamme; s. la luce; s. la calce; fig., [...] : s. la sete, l’ira. 2. Attenuare, far diminuire di forza o d’intensità: s. il suono, i suoni; smorzate un po’ il tono della voce!; creare un’intercapedine nelle pareti per s. i rumori esterni; le tendine alle finestre hanno la funzione di s. la luce ...
Leggi Tutto
colagogo
colagògo agg. e s. m. [dal lat. tardo cholagogus, gr. χολαγωγός, comp. di χολή «bile» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) capace di [...] stimolare l’escrezione della bile dalla cistifellea; i colagoghi (per es., sali biliari, olio d’oliva, solfato di magnesio forme di stipsi abituale, nell’atonia della cistifellea. In funzione di agg.: sostanza dotata di proprietà colagoghe o ad azione ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] la sequenza di aminoacidi in un polipeptide, e che non ha una funzione regolatrice su altri geni (si contrappone a gene regolatore: v. v. strutturalismo. ◆ Avv. strutturalménte, sotto l’aspetto strutturale, per quanto riguarda la struttura: ...
Leggi Tutto
tortolino
s. m. – Diminutivo ant. di tortola. Con funzione attributiva piviere t., piccolo uccello caradriforme della famiglia caradridi (Eudromias morinellus) che vive con popolazioni isolate in alcune [...] centrale dove frequenta le aree sassose; è contraddistinto da un piumaggio del ventre rossiccio, da una barra bianca che attraversa il petto bruno, e da una larga striscia bianca sopra l’occhio; nidifica sui terreni elevati privi di vegetazione. ...
Leggi Tutto
insostituibile
insostitüìbile agg. [comp. di in-2 e sostituibile]. – 1. Che non può essere sostituito da altri in un determinato compito, nell’attività che svolge e sim., soprattutto per la sua particolare [...] la presunzione di chi, in un compito, in una funzione, in un’attività, si ritiene troppo superiore agli altri, ’apparecchiatura, di un congegno, che non si può sostituire perché l’impresa di fabbricazione non ne prevede il ricambio; o di oggetto ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: [...] Coprìr le invitte schiere De’ corpi ch’alla Grecia eran devoti (Leopardi); anche come vero e proprio participio in funzione verbale: l’impresa cui s’era Devoto con anima salda (D’Annunzio). In partic., votato alla morte, destinato al sacrificio (sign ...
Leggi Tutto
carisma
s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. χάρισμα, der. di χάρις «grazia»] (pl. -i, ant. carìsmati). – 1. Nel linguaggio religioso, la grazia come dono elargito da Dio. In partic., nel linguaggio [...] religioso, culturale o economico, o nella società, consentendole l’assunzione di un ruolo direttivo. 3. estens. Capacità o fascino personale, un forte ascendente sugli altri e di assumere la funzione di guida, di capo: il c. di un uomo politico; un ...
Leggi Tutto
scrollare
v. tr. [der. di crollare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scròllo, ecc.). – Muovere, agitare, scuotere energicamente: s. un albero; guardava quieta il vento dell’autunno S. i rami dei platani [...] o più volte per esprimere disinteresse, indifferenza o disprezzo. Frequente con la particella pron. in funzione di compl. di termine: uscì dalla piscina e si scrollò l’acqua di dosso; anche in senso fig.: preferì non farsi vedere, per scrollarsi di ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...