tacchetto
tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] Nel linguaggio marin., cuneo, linguetta o altro elemento di forma e funzione analoga, inserito a forza fra due parti di una struttura o voluta. d. Nella tecnica mineraria, catenaccio che sporge verso l’interno dei pozzi e che serve a far arrestare le ...
Leggi Tutto
chiarudienza
chiarudiènza s. f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e udienza, sul modello di chiaroveggenza]. – In parapsicologia, forma di chiaroveggenza, nella quale la facoltà di percezione a [...] distanza si eserciterebbe mediante l’udito. ...
Leggi Tutto
citostoma
citostòma s. m. [comp. di cito- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, apertura che si trova sulla superficie del corpo di molti protozoi ciliati; ha la stessa funzione della bocca degli organismi [...] pluricellulari, cioè l’introduzione dell’alimento nel corpo. ...
Leggi Tutto
radiofaro
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e faro]. – Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione è di [...] risposta, in risposta a un appropriato segnale di un velivolo emettono impulsi per misurazioni distanziometriche atte a permettere l’individuazione della propria posizione da parte del velivolo; r. marittimi, individuati da un codice di due lettere e ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, [...] essere a. con, essere concorde, seguire senza deviazioni (cfr. l’espressione equivalente essere in linea con ...): essere a. con le nuove direttive del partito; in partic., nel linguaggio polit., paesi non a. (o non impegnati), quelli che, dopo la ...
Leggi Tutto
birbone
birbóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di birba1]. – 1. s. m. Persona disonesta, e soprattutto scaltra nel fare il proprio tornaconto anche a danno d’altri; in genere, è il contrario di galantuomo, [...] che tanto i santi come i b. gli abbiano a aver l’argento vivo addosso (Manzoni). Anticam. significò anche pitocco, vagabondo e generico: stagione b.; tempo b., cattivo; spesso ha solo funzione rafforzativa: fa un freddo b.; avere una fame, una sete ...
Leggi Tutto
scrutatore
scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] usato il masch. anche con riferimento a donna che compia tale funzione. b. In diritto canonico, nelle elezioni con la forma dello scrutinio, ciascuno dei due componenti l’ufficio elettorale, aventi il compito di tutelare la ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] come modulo; nelle costruzioni civili, coordinazione m., l’insieme di convenzioni, norme e strumenti che guidano quale compare una certa relazione tra i coefficienti (modulo); funzione m., che resta inalterata per sostituzioni modulari; gruppo m., ...
Leggi Tutto
espulsore
espulsóre s. m. [dal lat. expulsor -oris]. – 1. non com. Chi espelle (di persone; il femm. non è usato); anche, oggetto che espelle: l’utero fortemente muscoloso, munito di un espulsore di [...] non conformi: e. a paletta, e. a getto d’aria, ecc.; nelle armi portatili a ripetizione, parte del meccanismo di sparo, costituito in genere da un dente fissato alla culatta mobile, che ha la funzione di espellere dall’arma i bossoli dopo lo sparo. ...
Leggi Tutto
sbarbatore
sbarbatóre s. m. (f. -trice) [der. di sbarbare, nel sign. 3]. – 1. Nell’industria dei cappelli, operaio addetto alle operazioni di sbarbatura. 2. In funzione appositiva, coltello s., l’utensile [...] usato nella sbarbatrice ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...