modulatore
modulatóre s. m. e agg. [dal lat. modulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice), non com. Chi modula, soprattutto con riferimento al modo, alla capacità di modulare: un sensibile m. della voce, [...] luce. In senso più ampio, nel linguaggio scient., che varia e regola il valore o l’intensità di una grandezza, di un processo, di una funzione e sim. b. s. m. Complesso delle apparecchiature elettroniche che, in un qualunque sistema di trasmissione ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti [...] e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria; assolve in molti casi a una funzione difensiva, in quanto contribuisce a mantenere pervie le vie respiratorie con l’espulsione di escreati e di corpi irritanti (t. produttiva, o grassa, o matura ...
Leggi Tutto
peggio
pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] si può sostituire, anche perché ha sign. più generico: a. In funzione di predicato con i verbi essere, parere, sembrare: oggi il tempo analogam., il meno p., la possibilità, la soluzione, l’evento che, senza essere quelli desiderati o sperati, sono ...
Leggi Tutto
mogano
mògano (pop. tosc. magògano; ant. mogògane o mogògon) s. m. [voce forse di origine sudamericana, attraverso l’ingl. mahogany]. – 1. a. Legno pregiato, duro, compatto, lavorabile e lucidabile, [...] (spec. nell’Ottocento), e per placcature, rivestimenti e simili: un armadio, un tavolo di mogano. Anche in funzione appositiva, invar., con riferimento alla particolare tonalità di marrone rossastro tipica di questo legno: capelli color m., o ...
Leggi Tutto
hard
〈hàad〉 agg., ingl. – Termine che significa propriam. «duro, rigido» e sim., e fa parte, con sign. specifici, spesso in contrapp. con l’agg. soft (v.), di parole composte oppure, con funzione attributiva, [...] di locuzioni partic., introdotte dall’ingl. o dall’angloamer., delle quali le più comuni e di largo uso anche in Italia sono registrate qui di seguito nel loro ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
moglie
móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta [...] o indiretto al marito: mia m., tua m. (tosc. con l’art. la mia m.; ant. o merid. col pronome enclitico far sposare (in frasi come i genitori vorrebbero dargli m., e sim.). In funzione di compl. predicativo dell’oggetto: chiedere in m. o per m. una ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] per il numero delle unità vendute) e dal r. marginale (incremento positivo o negativo del ricavo totale in funzione di un aumento infinitesimo della quantità venduta). Dalla differenza tra ricavo totale e costo totale dipende il beneficio del ...
Leggi Tutto
radiomanometria
radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] così, nella r. portale è possibile studiare la morfologia e la funzione del sistema portale facendo riferimento alle immagini radiografiche e ai valori pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari extraepatiche viene invece eseguita ...
Leggi Tutto
bis
avv. [dal lat. bis «due volte»]. – 1. Esclamazione con cui in spettacoli, concerti e sim. si chiede la ripetizione di un numero, di un’esecuzione, o anche una nuova esibizione dell’artista: bis!; [...] volta: squisita questa torta: farei volentieri il bis. 2. Con funzione attributiva, di cosa che si ripete, uguale o analoga alla prima, successive ripetendo il numero della prima: a pagina 48 bis; l’articolo 4 bis (o 4° bis) del regolamento. In ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] in essi presenti. In chimica analitica, titolazione r., determinazione basata sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazione di precipitazione con ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...