proboscide
probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito [...] analogia né omologia funzionale, e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo alla cui estremità si aprono le narici, e che ha funzioni varie: presa dell’alimento e dell’acqua, raccolta degli ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] dura o di notevole dimensione, grosso macigno: il molar sasso infranse L’ettoreo scudo (V. Monti). 2. In anatomia: a. agg. denti masticatori dei mammiferi, così detti perché hanno la funzione di triturare e sminuzzare il cibo: nell’uomo appaiono ...
Leggi Tutto
mirmecofobia
mirmecofobìa s. f. [comp. di mirmeco- e -fobia]. – In botanica, l’atteggiamento di difesa assunto da certe piante contro le formiche che ostacolano la loro normale impollinazione; anche, [...] sinon. di funzione mirmecofoba (v. mirmecofobo). ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] : cogliere fragole; una coppa di fragole col limone, con l’aleatico, con la panna; marmellata di fragole, gelato di sinon. di fragolaccia. d. Con uso di agg., per lo più in funzione attributiva, più raram. isolato come s. m., sempre invar. (color ...
Leggi Tutto
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] seguito alla traspirazione; vie a., complesso di vasi che, nelle piante vascolari, serve a convogliare fino alle ultime ramificazioni l’acqua e i sali assorbiti dal terreno. 3. In zoologia, sistema a., sistema di canalicoli ripieni di liquido simile ...
Leggi Tutto
sbavare1
sbavare1 v. intr. e tr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere bava dalla bocca: i bambini durante la dentizione sbavano continuamente; biascica le parole [...] carta, nella stampa, delle leggere sbaveggiature: su questo tipo di carta l’inchiostro sbava. 2. tr. Sporcare di bava: la bambina ha sta’ attento a non sbavarti. ◆ Part. pass. sbavato, in funzione verbale e di agg., sporco di bava: il bavagliolo è già ...
Leggi Tutto
olimpionico
olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. [...] Grecia, vincitore nei giochi olimpici (in questo senso anche, secondo l’accento latino, olimpionìco). Nell’uso moderno, vincitore (e, al femm la selezione degli o. italiani. Solo in funzione aggettivale, con uso improprio ma frequente, olimpico, ...
Leggi Tutto
politically correct
〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti [...] : una dichiarazione, un articolo politically correct. L’espressione è equivalente a quella ital. politicamente espressione nella società. ◆ Nelle varie accezioni, e spec. con funzione di agg., è frequente, nell’uso scritto, la grafia abbreviata ...
Leggi Tutto
merlotto
merlòtto s. m. [dim. di merlo1]. – 1. (f. -a) a. Merlo giovane. b. Assai com. in senso fig., stupido, minchione (ha tono più canzonatorio che merlo): darla ad intendere ai m.; questi m. che [...] fanno ora tanto fracasso, domani o doman l’altro, se ne staranno in casa, tutti pieni di paura (Manzoni). Anche con funzione di agg.: stai attento, non è così m. come si finge. 2. In araldica, piccolo uccello raffigurato con ali chiuse, senza becco e ...
Leggi Tutto
sbavone
sbavóne s. m. (f. -a) [der. di sbavare1], fam. – Chi sbava spesso, chi ha l’abitudine o il difetto di sbavarsi; anche in funzione di agg.: un vecchio, un bambino sbavone. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...