macho
‹màčo› s. m., spagn. [lat. mascŭlus; propr. «maschio», diffuso con questa nuova accezione attraverso l’uso messicano e poi statunitense, ispirato al presupposto di una spiccata virilità degli appartenenti [...] certo rammentarti la sua faccia sempre sporca di cromatina nera (ma si tratta di barba incolta, stile grande macho), gli occhi furbi pronti al guizzo (Ermanno Rea); con funzione appositiva (invar.): moda macho; abbigliamento, atteggiamenti macho. ...
Leggi Tutto
viceprefettura
s. f. [der. di viceprefetto]. – La funzione, la carica di viceprefetto (nel sign. 1), la sede in cui esercitava il suo ufficio, e l’insieme dei funzionarî che lo coadiuvavano. ...
Leggi Tutto
troclea
tròclea s. f. [dal lat. troclea o trochlea «carrucola»]. – 1. ant. Carrucola, puleggia: non potendo sostenerle [le artiglierie] i cavalli che le tiravano ... né le spalle de’ soldati che l’accompagnavano [...] troclee, trapassate con le mani de’ fanti (Guicciardini). 2. In anatomia, qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Il termine è particolarmente usato per indicare superfici articolari: t. omerale, t ...
Leggi Tutto
antimmigrazione
antimmigrazióne (o antiimmigrazióne) agg. [comp. di anti-1 e immigrazione], invar. – Riguardante l’attività di contrasto dell’immigrazione clandestina, usato spesso con funzione attributiva: [...] misure antiimmigrazione ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] somigliava vagamente alla corta gonna di una ballerina; anche in funzione di agg.: bomba ballerina. 5. In botanica, sinon. di suolo soffice, cedevole, ricco di torba. 9. Nella pesca con l’amo, tipo di mosca artificiale. 10. Nel gergo dei ladri, sega ...
Leggi Tutto
intatto
agg. [dal lat. intactus, comp. di in-2 e tactus, part. pass. di tangĕre «toccare»]. – 1. Propr., che non è stato toccato: Vinceano di candor le nievi i. (Ariosto); anche con funzione e con reggenza [...] non cercare di risolverla. c. Riferito a donna, che non ha avuto contatti sessuali, vergine, illibata: Per te la zona timide L’intatte spose sciolgono (Fantoni). d. In senso morale, non contaminato, non macchiato da colpa o da accusa: una coscienza i ...
Leggi Tutto
merostomi
meròstomi s. m. pl. [lat. scient. Merostomata, comp. del gr. μέρος «membro» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati marini a respirazione branchiale, con il corpo distinto [...] in due regioni (dette prosoma l’anteriore e opistosoma la posteriore), fornito di un paio di appendici preorali (cheliceri) e cinque paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; comprendono i gigantostrachi, fossili paleozoici ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia è fatta variare, manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ...
Leggi Tutto
acrobata
acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] andato Come un acrobata Sull’acqua (Ungaretti). In funzione appositiva, riferito talvolta a persona che dimostra grande agilità . scient. Micromys minutus) o topo volante, cosi chiamato per l’agilità con cui si muove fra terreno e vegetazione. b. ...
Leggi Tutto
diagrammare
v. tr. [der. di diagramma]. – Rappresentare graficamente, mediante un diagramma, l’andamento di un fenomeno, di una serie di fatti o manifestazioni, di una funzione, ecc. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...