radiosveglia
radiosvéglia s. f. [comp. di radio1 e sveglia]. – Apparecchio radioricevitore provvisto di orologio (in genere elettrico o al quarzo), che può essere usato come sveglia in quanto consente [...] di predisporre l’ora in cui la radio, sintonizzata su una data stazione trasmittente, entrerà in funzione (in alternativa, è spesso dotato di un dispositivo che emette un segnale acustico all’ora prestabilita). ...
Leggi Tutto
-olo2
-òlo2 [dal lat. oleum «olio»]. – 1. Suffisso che nei nomi di alcuni composti chimici (in partic. nella terminologia meno recente) indica relazione – anche di provenienza – con un olio, con un veicolo [...] o con l’aspetto e le caratteristiche fisiche di una sostanza oleosa: così benzolo, estragolo, ecc. 2. Suffisso che entra nel nome di alcuni composti eterociclici (imidazolo, pirrolo, tiazolo, ecc.), nei quali non figura né la funzione alcolica né ...
Leggi Tutto
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] parabancario, paracomunista); in questo Vocabolario, per l’inclusione o esclusione di termini del linguaggio come con il seguente, il prefisso è spesso usato anche in funzione attributiva, nelle espressioni posizione para e forma para. b. ...
Leggi Tutto
hippy
‹hìpi› (o hippie) s. e agg. ingl. [di etimo e sign. incerto] (pl., come sost., hippies ‹hìpi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Seguace di un movimento giovanile sorto negli Stati Uniti [...] la vita comunitaria, la predicazione dell’amore universale, l’uso generalizzato delle droghe leggere, un modo anticonvenzionale con abbigliamento e atteggiamenti stravaganti e anticonvenzionali. In funzione di agg., che è proprio degli hippies e ...
Leggi Tutto
olocarpia
olocarpìa s. f. [comp. di olo- e -carpia]. – In botanica, modalità di riproduzione, da considerarsi primitiva, caratterizzata dal fatto che tutto l’organismo, di solito unicellulare, dopo un [...] certo periodo di vita vegetativa svolge la funzione riproduttiva (contrapp. a eucarpia). ...
Leggi Tutto
integrando
s. m. [uso sostantivato del gerundio di integrare]. – In matematica, l’ente (di norma, una funzione) che è sottoposto all’operazione di integrazione. ...
Leggi Tutto
mesassone
meṡàssone agg. e s. m. [comp. di mes(o)- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, [...] che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come per es. nel cavallo; anche (come agg. e s. m.) riferito all’animale stesso. 2. In zoologia, come s. m. pl., mesassoni, raggruppamento che comprende gli ungulati con arti ...
Leggi Tutto
trofonucleo
trofonùcleo s. m. [comp. di trofo- e nucleo]. – In biologia, quello dei due nuclei dei protozoi ciliati, detto anche macronucleo, che regola il metabolismo e l’accrescimento del citosoma; [...] si contrappone al micronucleo o nucleo generativo, che ha invece una spiccata funzione riproduttiva. ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] ) il quale fornisce in uscita un segnale (per es. una tensione variabile) che è l’integrale rispetto al tempo della funzione che rappresenta il segnale applicato all’entrata; strumento i., strumento di misurazione, indicatore oppure registratore ...
Leggi Tutto
contra
cóntra prep. e avv. [lat. cŏntra]. – Forma ant. o letter. per contro, più frequente come prep. (nella quale funzione richiede il rafforzamento sintattico della consonante iniziale della parola [...] seguente) e più rara come avv.: Questi parea che contra me venisse (Dante); Vertù contra furore Prenderà l’arme (Petrarca); Gli muove il destrier contra di galoppo (Ariosto). Come latinismo, è talora usata avverbialmente e in modo assoluto in testi ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...