contrabbasso
(meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] un amplificatore, sono trasmessi a uno o più altoparlanti. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale (trombone c., flicorno c.), indica che l’estensione della serie dei suoni da esso producibili funge normalmente, tra quelli ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] di polizia, in comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali, e per estens. in stati e governi invisi di epoche posteriori: gli s. del Bargello; Francesco IV fece arrestare dai suoi s. Ciro ...
Leggi Tutto
prefiggere
prefìggere v. tr. [dal lat. praefigĕre «fissare, mettere prima», comp. di prae- «pre-» e figĕre «attaccare, fissare»] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). – 1. Fissare, stabilire [...] in mezzo (T. Tasso); con la particella pron. (in funzione di compl. di termine), proporsi fermamente, ripromettersi: mi sono di studiare otto ore al giorno; ci si prefigge che l’alunno acquisisca competenze adeguate. 2. Premettere, anteporre, cioè ...
Leggi Tutto
paraboloidico
parabolòidico (o paraboloìdico) agg. [der. di paraboloide] (pl. m. -ci). – Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle di un paraboloide, spec. del paraboloide di rotazione: superficie [...] tipi di antenne direttive, superficie metallica curva, a forma di paraboloide, che, agendo a guisa di specchio, ha la funzione di concentrare nella direzione voluta la radiazione emessa dal radiatore; con questo stesso sign. è frequente, ma improprio ...
Leggi Tutto
palleale
(o palliale) agg. [dal fr. palléal, der. del lat. scient. pallium «pallio»]. – In zoologia, relativo al pallio (v. pallio) o a organi situati presso di questo: cavità p., nei molluschi, la cavità [...] , in cui sono situate le branchie, con estensione e funzione diversa nelle varie classi; linea p., la linea impressa sulla superficie interna della conchiglia dei molluschi bivalvi, che rappresenta l’impronta dell’area di contatto del mantello con la ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] per normale la verticale passante per il punto. 3. In funzione di s. f., linea o retta orizzontale, o direzione, fra imprese che partecipano alla stessa fase di un processo produttivo. Per l’integrazione o., o laterale, v. integrazione (n. 2 a). ...
Leggi Tutto
mesencefalo
meṡencèfalo s. m. [comp. di mes(o)- e encefalo]. – Nell’anatomia dei vertebrati, porzione dell’encefalo situata tra il prosencefalo e il romboencefalo e derivante dalla seconda vescicola [...] mammiferi, e quindi anche nell’uomo, comprende i peduncoli cerebrali, i tubercoli quadrigemini, l’acquedotto di Silvio, e presiede principalmente alla funzione di regolazione dello sguardo sul piano verticale, del tono muscolare e del ritmo veglia ...
Leggi Tutto
olonomo
olònomo agg. [comp. di olo- e -nomo]. – In meccanica, vincolo o., lo stesso che vincolo di posizione, ossia un vincolo esprimibile mediante l’annullarsi di una funzione delle sole coordinate [...] generalizzate, o coordinate o. (v. posizione, n. 5 f); sistema o., sistema materiale a vincoli tutti olonomi e tale che le sue configurazioni possano essere poste in corrispondenza biunivoca con un numero ...
Leggi Tutto
trombettiere
trombettière s. m. [der. di trombetta1]. – 1. a. Suonatore di tromba, militare che nelle forze armate dà i segnali con la tromba. b. fig. Nel gergo giornalistico, chi aveva il compito di [...] per telefono, alla redazione centrale, notizie e corrispondenze da sedi periferiche o distaccate (funzione oggi pressoché scomparsa con l’adozione dei sistemi informatici). 2. a. Piccolo uccello dei fringillidi (Rhodopechys githaginea), frugivoro ...
Leggi Tutto
mesentere
meṡentère (o meṡentèrio) s. m. [dal lat. mediev. mesenterium, gr. μεσεντέριον, comp. di μεσο- «meso-» e ἔντερον «intestino»; la forma mesentere riproduce il fr. mésentère]. – Nell’anatomia [...] , ciascuna delle ampie ripiegature del peritoneo che congiungono l’intestino e gli altri organi interni alle pareti della cavità addominale; negli invertebrati, ogni apparato che, per struttura e funzione, è simile al mesentere dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...