contralto
s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. [...] chiave di do sulla terza linea del pentagramma. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, indica loro propria famiglia, offrono un àmbito di suoni esteso verso l’acuto meno di quello offerto dalle specie dette «soprane», ...
Leggi Tutto
sobborgo
sobbórgo s. m. [comp. di so- e borgo, sul modello e per influsso del lat. suburbium: v. suburbio] (pl. -ghi). – Complesso di costruzioni sviluppatosi nella lontana periferia o nelle immediate [...] regolatori secondo tracciati organici, sono piuttosto nuovi quartieri cittadini collegati con l’insieme della città secondo le necessità dello sviluppo urbano, e la loro primitiva funzione è rappresentata dai centri minori più vicini, a cui si dà ...
Leggi Tutto
culto1
culto1 agg. [dal lat. cultus, part. pass. di colĕre «coltivare» (e anche «abitare»); cfr. cólto], letter. – 1. a. Colto, istruito: la forza principale delle nazioni c. è il danaro (Genovesi); [...] b. Ornato, elegante: si sforzò d’esser più c. e castigato (B. Castiglione). 2. Con funzione di participio: a. Coltivato: gli odor del c. e vago Sacro giardin (L. Alamanni); credea volontarie e non arate Qui partorir le terre, e ’n più graditi Frutti ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] e servono in genere a condizionare un determinato comportamento o fenomeno: l’acquisterò o no, s. quanto mi chiede; pop., fa o sentirò». Anche ellitticamente: «Accetti?» «Secondo ...». 2. In funzione di cong. subordinante, unita a che (meno com. la ...
Leggi Tutto
teleoperazione
teleoperazióne s. f. [comp. di tele- e operazione]. – Termine con cui si designa (spesso al plur., teleoperazioni) l’insieme di procedimenti di messa in funzione e di regolazione telecomandate [...] (attraverso segnali che passano per una rete di comunicazione telematica) dall’azione di apparecchiature e strumentazioni non controllate direttamente dal personale ...
Leggi Tutto
estrattore
estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] . 4. Negli acceleratori di particelle, deflettore la cui funzione è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell direzione. 5. In chimica, apparecchio in cui si realizza l’estrazione con solvente (v. estrazione). 6. In elettronica ...
Leggi Tutto
reoforo
reòforo s. m. [comp. di reo- e -foro]. – In elettrotecnica, nome generico (e oggi in disuso) di ogni adduttore di corrente, e in partic. di ogni conduttore metallico filiforme di corrente elettrica, [...] di cui si possa trascurare lecitamente la resistenza elettrica, la capacità e l’induttanza e a cui si possa quindi attribuire la sola funzione di veicolo non reattivo e non dissipativo della corrente. ...
Leggi Tutto
secretore
secretóre agg. (f. -trice) [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In biologia, che secerne, che ha la funzione di secernere: organo s., dotto s., ghiandola secretrice. [...] In partic., in fisiologia vegetale, sistema s., l’insieme di cellule o tessuti secretori il cui ricambio porta alla secrezione di particolari sostanze: per es., le cellule apicali dei peli ghiandolari, le cellule con cristalli di ossalato di calcio, ...
Leggi Tutto
antipolline
antipòlline agg. [comp. di anti-1 e polline], invar. – Che serve a contrastare l’effetto allergizzante del polline di talune piante o a bloccarne la penetrazione in un ambiente, spec. in [...] funzione attributiva: filtro antipolline. ...
Leggi Tutto
gimnosperme
gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] non sono attualmente ritenute un gruppo naturale ma l’insieme di due gruppi, rappresentati rispettivam. usato anche al sing., una gimnosperma, e talora in funzione appositiva, pianta gimnosperma, appartenente cioè all’aggruppamento delle gimnosperme ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...