frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] periodo «penso, dunque sono», né la locuzione «menare il can per l’aia»); altri la definiscono un enunciato i cui costituenti (che possono es. un aggettivo come: stupendo!) devono avere una funzione e un’intonazione; per altri ancora è un segmento ...
Leggi Tutto
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] un po’ a ingrassare. Nella lingua ant. e letter., è frequente l’uso del plur., spec. in unione con ossa (che indica invece cavità del dente detta camera della p., e che esercita una funzione di grande importanza nel trofismo del dente. b. P. bianca ...
Leggi Tutto
volontarismo
s. m. [der. di volontario]. – 1. a. Movimento e atteggiamento politico che sostiene, contro la coscrizione obbligatoria, il ricorso all’arruolamento volontario dei contingenti via via necessarî [...] spirito che caratterizza il volontariato. c. Con valore concr., l’insieme dei volontarî, delle forze costituite da volontarî: fare volontà sull’intelletto, o comunque su ogni altra funzione spirituale (v. psicologico), e inoltre ogni concezione che ...
Leggi Tutto
collocazione
collocazióne s. f. [dal lat. collocatio -onis]. – 1. Il collocare, collocamento: la c. delle parole nel discorso. 2. L’essere collocato, il luogo e il modo in cui una cosa è collocata: questa [...] o in un contesto sociale (e in questo secondo caso può dirsi anche di famiglie o gruppi), soprattutto in relazione alla funzione svolta e ai compiti assegnati, in frasi come aver trovato, o non trovare, la propria giusta c., e sim. Con riferimento ...
Leggi Tutto
macrosimbionte
macrosimbïónte s. m. e agg. [comp. di macro- e simbionte]. – In ecologia, la specie che in un rapporto di simbiosi ha funzione di supporto per l’altra specie (detta microsimbionte): è [...] tale, per es., la termite nei confronti dei protozoi dinoflagellati che vivono nel suo intestino e sono in grado di rendere digeribile la cellulosa contenuta nel legno di cui la termite si nutre ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] fenomeno, avvenimento che trascende, o sembra trascendere, l’ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino tono iron.: hai fatto tutto tu? ma sei un prodigio! Con funzione appositiva nella locuz. bambino p., v. bambino, n. 1. 2 ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] alloggi, e in passato ospizio, ospedale per pellegrini; e in funzione predicativa: andare p. al Santo Sepolcro, a Roma (v qua e là fuori della propria patria: povero e p. percorse tutta l’Europa; e in senso fig.: siamo tutti p. su questa terra. ...
Leggi Tutto
sbramare2
sbramare2 v. tr. [der. del fr. bran «crusca, lolla», ant. bren, forse di origine celtica]. – Togliere con lo sbramino il rivestimento (lolla) e l’embrione del risone. ◆ Part. pass. sbramato, [...] in funzione verbale e di agg.: riso sbramato, che ha subìto la sbramatura. ...
Leggi Tutto
piazzale
s. m. [der. di piazza]. – 1. Area di terreno piano, piuttosto ampia, semplicemente sterrata o anche variamente lastricata, spesso panoramica, che non ha necessariamente la sistemazione o la [...] funzione urbanistica di una piazza: il p. davanti alla chiesa; il p. interno delle antiche opere fortificate; il la zona recintata su cui si sviluppano gli impianti necessarî per l’esercizio e i servizî di una stazione ferroviaria: si distinguono il ...
Leggi Tutto
vient de paraitre
vient de paraître 〈vi̯ẽ d parèetr〉 locuz. fr. (propr. «è appena comparso», e quindi «è stato pubblicato or ora»), usata in ital. anche come s. m. – Espressione con cui s’introduce, [...] in manchettes e altrove, l’annuncio di una nuova pubblicazione libraria. Spesso anche in funzione di s. m.: un vient de paraître, una novità, una pubblicazione recentissima. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...