intercettore
intercettóre s. m. [dall’ingl. interceptor, che è dal lat. interceptor -oris «chi intercetta, chi coglie di sorpresa»]. – 1. In aeronautica, lo stesso che velivolo intercettatore, missile [...] ; anche in funzione attributiva: un caccia intercettore. 2. In aerotecnica, dispositivo, consistente usualmente in una superficie metallica mobile, destinato a intercettare il flusso dell’aria attraverso la fessura di un’ala per annullarne l’effetto. ...
Leggi Tutto
ricordo
ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] 1. a. L’atto, il fatto del ricordare, di rievocare alla mente immagini, nozioni, persone, avvenimenti: gli tornò vivissimo il r. del figlio lontano; ho, conservo, mi resta di lui un ottimo r.; mi è rimasto un buon r. di quell’incontro; quella ...
Leggi Tutto
voltamperora
voltamperóra s. m. [comp. di volt, ampere e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia apparente di una corrente alternata, di simbolo VAh, in partic. per la tariffazione [...] un’ora da una corrente alternata della potenza apparente di un voltampere; equivale a 3,6 kilowattora, cioè a 3600 joule. Analoga funzione ha il voltamperora reattivo (simbolo Varh o Varh o VARh o, come si usa attualmente, varh o anche var-ora) per ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: [...] gli a. dello studio di architettura; che (o chi) ha sottoscritto l’associazione a un’opera in corso di stampa. 2. Professore a. (o assol. insegnamento e libertà di ricerca nella unitarietà della funzione docente, sia pur con distinzione quanto a ...
Leggi Tutto
carter
càrter s. m. [dal nome dell’inventore, il meccanico ingl. J. H. Carter, attivo ai primi del sec. 20°]. – Involucro metallico resistente, generalmente ermetico, disposto a protezione di parti mobili [...] di macchine, talvolta con la funzione anche di serbatoio o deposito del lubrificante. In partic., l’involucro che difende la catena della bicicletta (detto anche copricatena). ◆ Dim. carterino. ...
Leggi Tutto
spogliazione
spogliazióne s. f. [der. di spogliare]. – Variante meno com. di spoliazione nel suo sign. classico, ma più frequente di questo (anche per evitare ambiguità) nella locuz. spogliazione degli [...] nella liturgia cattolica, indica il rito e la cerimonia con cui, nella solenne messa vespertina del giovedì santo, il sacerdote, terminata la funzione, spoglia l’altare, ne toglie cioè la tovaglia e quanto era servito per la celebrazione eucaristica. ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più [...] o di luogo colpiti da interdizione o da interdetto: essere i. dai pubblici uffici, dall’amministrazione dei beni (qui con funzione verbale); chiesa, comunità, città interdetta. Con il sign. di colpito da interdizione, anche sostantivato: gli i. per ...
Leggi Tutto
soldino
s. m. [dim. di soldo]. – 1. Monetina, in genere, oppure soldo (nel valore determinato che questo ebbe in varî tempi), in frasi di tono particolare: costava appena un s.; aveva in tasca pochi [...] s.; ce l’hai i s. per le caramelle? V. anche soldo. 2. Nome region. dell’arbusto detto comunem. marruca, per i frutti schiacciati, rotondeggianti, che richiamano la forma di un soldo. 3. Con funzione aggettivale, erba soldina, uno dei nomi pop. della ...
Leggi Tutto
valente
valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, [...] gran maestro di guerire di questi gozzi (Sacchetti); in funzione di predicato, specificato da compl. di limitazione o predicativo la mariterò a quel tempo che convenevole serà (Boccaccio); l’anima sua in Ciel visibilmente Fu portata dagli angel con ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...