istitutore
istitutóre (ant. institutóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. institutor -oris «fondatore» e nel lat. tardo «istruttore», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. Chi istituisce o ha istituito; [...] fondatore, instauratore, iniziatore: l’i. di una congregazione religiosa, di una biblioteca, di un ente morale, di una borsa di studio; e istruire i ragazzi nelle famiglie signorili, con funzione analoga a quella del precettore; è figura, insieme ...
Leggi Tutto
traditore
traditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [lat. tradĭtor -oris, propr. «chi consegna», e in partic. «chi consegna con tradimento»; il nuovo sign. (per cui tradĭtor si sostituisce al class. prodĭtor), [...] dien seme Che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo (Dante). Con funzione di attributo, acquisisce spesso i sign. estens. del verbo: quel falso dolce fugitivo Che ’l mondo traditor può dare altrui (Petrarca), il mondo che inganna con allettamenti ...
Leggi Tutto
addensatore
addensatóre s. m. [der. di addensare]. – 1. non com. Chi addensa: Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno Contro l’alto de’ nembi addensatore (V. Monti). 2. Nella tecnica, nome generico di [...] apparecchio che ha la funzione di rendere più densa una soluzione o di separare da un liquido materie solide in sospensione; in partic., nell’ingegneria mineraria, apparecchio usato negli impianti di laveria di una miniera per separare dalla torbida ...
Leggi Tutto
una tantum
– 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] , una sovrimposta o un contributo straordinarî, limitati a una volta soltanto: imporre un’una tantum sull’assistenza sanitaria; pagare l’una tantum per la macchina. 2. In economia, si parla di variazione una tantum nell’analisi statica comparata per ...
Leggi Tutto
disturbare
v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] intenzionalmente, con emissione di segnali sulla stessa lunghezza d’onda della stazione emittente, che ostacolano o rendono impossibile l’ascolto: stanotte la trasmissione radio è stata molto disturbata dal temporale; d. con un sibilo continuo i ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] a.); funzionario a. alla segreteria particolare; vietato l’ingresso alle persone non a. ai lavori; anche addetta, E dispregiata amante (Leopardi). Di animale o cosa, destinato a una funzione, adibito a un uso: muli a. alle salmerie, luoghi a. al ...
Leggi Tutto
piccino
agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. – 1. Piccolo, detto spec. di bambini in [...] vezz. o scherz.: una casetta piccina piccina. 2. Frequente l’uso sostantivato, per indicare bambino o bambina: che fai, piccino ; hai combinato un bel guaio, piccina! ◆ Dim. piccinino, usato con funzione di agg. o s. m. (f. -a), nelle stesse accezioni ...
Leggi Tutto
emopoiesi
emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione [...] alla quale è preposto, durante la vita extrauterina, fondamentalmente il midollo rosso delle ossa (e. midollare), in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto l’organismo. ...
Leggi Tutto
malrotazione
malrotazióne s. f. [comp. di mal (nella sua funzione aggettivale) e rotazione]. – Nel linguaggio medico, anomalia di posizione di un organo (per lo più l’intestino, talora il rene, il cuore), [...] per difetto o eccesso del normale processo di rotazione ch’esso subisce nel corso dello sviluppo intrauterino ...
Leggi Tutto
gioia1
giòia1 s. f. [dal fr. ant. joie, che è il lat. gaudia, plur. di gaudium: v. gaudio]. – 1. a. Intensa e piacevole emozione che si prova quando un fine, più o meno consapevolmente perseguito, viene [...] segno di grande festa; la notizia mi ha riempito di g.; l’incidente turbò la g. della serata; darsi alla g., alla pazza ai divertimenti, a manifestazioni di spensierata allegria. b. In funzione predicativa, di persona che sia fonte di felicità e di ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...