addietro
addiètro avv. [comp. di a e dietro]. – 1. In un luogo alle spalle della persona o della cosa di cui si parla o a cui s’allude: cinque passi a.; andare, venire, tornare a.; dare a., indietreggiare, [...] cui si conta o di cui si parla: otto giorni a.; anche con funzione di agg.: vestiti d’un secolo a.; Pensa i bei giorni d’un anni a., alcuni giorni o anni fa; come locuz. avv., per l’a., nel passato. 3. Locuzioni fig.: essere, restare, rimanere a ...
Leggi Tutto
under
〈ḁ′ndë〉 prep. ingl. (propr. «sotto, al di sotto di»). – È frequente in espressioni del linguaggio sport., in cui assume funzione di agg., indicanti il limite di età che non possono superare gli [...] atleti di determinate squadre e formazioni: la nazionale di calcio under 21 (e, sostantivato al femm., l’under 17 italiana di rugby); un torneo riservato ai giovani under 16, un calciatore under 21 (e, sostantivato al masch. o femm., un o una under ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti [...] inizio in modo che, con i giri successivi, i punti più lunghi coprano ogni volta gli spazî lasciati tra un gruppo e l’altro di punti, e il tessuto sia infine coperto completamente: un gran cuscino ricamato a punt’unghero, lavoro di monache (Cicognani ...
Leggi Tutto
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] dell’arma durante il tiro. Per assicurare meglio l’immobilità dell’affusto, in alcune artiglierie i vomeri montato sulla parte anteriore di locomotive e locomotori ferroviarî, con funzione di spartineve. d. In anatomia umana, piccolo osso impari, ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] ! (Boccaccio); è morto senza s. legittimi. In funzione di agg., nella locuz. storiografica stati successori, gli stati n+1 o anche n+ ovvero n′. Nelle teorie assiomatiche per l’aritmetica, come quella elaborata dal logico ital. Giuseppe Peano (1858- ...
Leggi Tutto
interiezionale
agg. [der. di interiezione], non com. – Relativo alle interiezioni, che ha la natura o l’aspetto o la funzione di una interiezione; è forma meno com. di interiettivo. ...
Leggi Tutto
picnidiale
agg. [der. di picnidio]. – In botanica, nèttare p., liquido zuccherino che i funghi uredinali emettono attraverso l’ostiolo degli spermogonî con la funzione di attirare gli insetti e favorire [...] così la dispersione degli spermazî ...
Leggi Tutto
spontaneista
s. m. e f. e agg. [der. di spontaneismo] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dello spontaneismo: l’espulsione dal partito, o dal sindacato, di un gruppo di spontaneisti. In funzione di agg.: [...] movimenti spontaneisti ...
Leggi Tutto
traghettare
v. tr. [variante di tragettare, tragittare, forse dovuta ad alcune forme di trarre con consonante velare (veneto tragando «traendo», ecc.)] (io traghétto, ecc.). – Trasportare persone, cose, [...] ., traversarli navigando. Nel linguaggio politico e giornalistico il verbo è talora usato in senso fig., per significare l’attività o la funzione di favorire il passaggio (o accompagnare nel passaggio) da un assetto o da una situazione a un assetto ...
Leggi Tutto
colorimetria
colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] e inorganiche di dare, per sé o mediante opportune trasformazioni, soluzioni colorate in cui l’intensità del colore è funzione della concentrazione della sostanza disciolta: la determinazione si compiva in passato confrontando il colore della ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...