chrismon
‹krì∫mon› s. neutro lat. mediev., usato in ital. al masch. – In paleografia, il monogramma che nel medioevo rappresentava, all’inizio dei documenti, il nome di Cristo e vi assumeva funzione [...] di invocazione simbolica; era costituito o dal monogramma costantiniano (☧) o da una J e una C variamente intrecciate, oppure, spec. fra il 10° e l’11° sec., da una grande C ornata in modi diversi. ...
Leggi Tutto
NAND
‹nänd› [acronimo di N(ot) «non» e AND]. – Termine ingl. talora usato, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di negazione del prodotto logico [...] (AND) tra due o più variabili binarie (operazione NAND), e più spesso nell’elettronica digitale per indicare il dispositivo che attua tale operazione (circuito NAND) ...
Leggi Tutto
interlocale
agg. [comp. di inter- e luogo, secondo l’agg. locale]. – Che intercorre tra luogo e luogo, detto soprattutto di rapporti economici tra regioni diverse di uno stesso stato, tra stati, tra [...] i rapporti fra le varie norme aventi efficacia territorialmente limitata (esplica, nell’ambito dell’ordinamento interno dello stato, la stessa funzione che, nell’ordinamento internazionale, hanno le norme di diritto internazionale privato). ...
Leggi Tutto
frenico
frènico agg. [der. di freno-] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con il muscolo diaframma: centro f., l’aponeurosi centrale del diaframma; nervo f., nervo pari, con funzione respiratoria, [...] che innerva il diaframma; taglio f., sinon. (meno tecnico) di frenicotomia ...
Leggi Tutto
sporcare
v. tr. [lat. spŭrcare, der. di spurcus: v. sporco] (io spòrco, tu spòrchi, ecc.). – 1. Rendere sporco; insudiciare con qualcosa che rende sporco: s. il vestito di caffè; s. la tovaglia di vino; [...] non stai attento, sporcherai le scarpe nuove; con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sporcarsi le mani, il viso, la camicia; come all’onestà, alla morale: s. il proprio nome, l’onore della famiglia; sporcarsi la reputazione; s. la ...
Leggi Tutto
maniaco
manìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo manĭa «mania»] (pl. m. -ci). – 1. Di cosa, condizione o comportamento che ha il carattere o gli aspetti della mania, [...] . manìaco-depressivo). 2. Riferito a persona, per lo più in funzione di sost., che soffre di manie: è un m.; e, luci rosse. In senso proprio, m. sessuale, soggetto in cui l’impulso sessuale assume forme morbose (con lo stesso sign., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
uniformita
uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. – 1. a. L’essere uniforme, la qualità e condizione di cosa o di comportamento uniforme: u. di un terreno, di un paesaggio; u. del moto, [...] in fisica, u. di una funzione, in matematica. b. Mancanza di differenziazioni, concordia, unanimità: u. di gusti, di scelte; u. di opinioni, di sentimenti; nell’azione dei membri del consiglio si nota scarsa uniformità. 2. Grado di u., nell’analisi ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e [...] di protezione: si presentano in numero di tre (denominate rispettivam. dura madre, aracnoide e pia madre) nei vertebrati superiori, mentre nei pesci e negli stadî embrionali degli amnioti è presente un’unica ...
Leggi Tutto
dittologia
dittologìa s. f. [dal gr. διττολογία «ripetizione di parole», comp. di διττός «doppio» e -λογία «-logia»]. – 1. In linguistica: a. Ripetizione accidentale di elementi di una parola o di una [...] (come bello bello, alto alto), oppure giustapposizione di una parola a un’altra (per es., ubriaco fradicio, pieno zeppo), con funzione rafforzativa; è detta d. sinonimica quella in cui si ha giustapposizione di una coppia di sinonimi o quasi sinonimi ...
Leggi Tutto
rieducazione
rieducazióne s. f. [der. di rieducare]. – L’azione di rieducare, il fatto di venire rieducato. In partic.: 1. Opera di correzione esplicata nei riguardi di individui, soprattutto minori, [...] e moralmente inadatti. Per i centri di rieducazione per i minorenni, v. minorenne. 2. In medicina, r. funzionale, trattamento inteso al ripristino della funzionalità di un organo o di un apparato: r. di un arto al movimento; r. della funzione visiva. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...