giradischi
s. m. [comp. di girare1 e disco]. – Parte del fonografo, costituente, negli impianti ad alta fedeltà, un’unità a sé stante collegata con l’amplificatore; è composto di un piatto rotante sul [...] quale poggia il disco fonografico (piatto g., qui con funzione attributiva), di un motore elettrico collegato al piatto in modo di mantenerne costante la velocità e privo di oscillazioni il moto, e di un braccio articolato alla cui estremità è ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di [...] (dado), delimitato inferiormente da una membratura sporgente verso il basso (zoccolo) e superiormente da una cornice sporgente verso l’alto (cimasa). Per estens., struttura d’appoggio, basamento di macchine, impianti e simili. In locuz. fig.: mettere ...
Leggi Tutto
tagliacque
tagliàcque s. m. [comp. di tagliare e acqua], invar. – Il rostro a monte dei piloni di un ponte, che ha la funzione di tagliare la corrente e diminuirne l’urto. ...
Leggi Tutto
alvo
s. m. [dal lat. alvus]. – 1. letter. Ventre, intestino: Morti di caldo e di profluvio d’a. (Ariosto); utero: Dieci e nove di questi eran d’un solo Alvo prodotti (V. Monti). Fig., ant., cavità, parte [...] fiamma stessi ben mille anni (Dante). 2. In medicina, il canale intestinale nel suo complesso, soprattutto con riferimento alla funzione espulsiva: a. stitico, a. diarroico, a. chiuso, a. libero; il beneficio dell’a., locuz. con cui nel linguaggio ...
Leggi Tutto
incompetenza
incompetènza s. f. [der. di incompetente]. – 1. Nel linguaggio giur., mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione. In partic.: [...] amministrativa nell’organo che ha emanato un atto, ciò che ne produce la illegittimità; si ha i. relativa, quando l’autorità che ha agito abbia esorbitato dai limiti della propria competenza, invadendo la sfera di attribuzioni di un’altra autorità ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] ogni ulteriore s. in questo momento sarebbe inopportuna. Fig., stimolo, incentivo: la funzione principale della critica deve essere una s. a intendere e a giudicare. 2. In teologia morale e nel diritto canonico, abuso commesso dal sacerdote che, ...
Leggi Tutto
perbene
perbène (o 'pér bène') locuz. usata come agg. invar. e come avv. – 1. Con funzione di agg. (per lo più in grafia unita), onesto, probo, sotto l’aspetto sociale e morale: una persona p.; una casa [...] p.; è gente davvero p.; lasciala stare, è una ragazza perbene. 2. Con valore di avv. (per lo più in grafia staccata), in modo coscienzioso, esatto, scrupoloso: fare le cose per bene; lavorare per bene; ...
Leggi Tutto
line
‹làin› s. ingl. (propr. «linea»; pl. lines ‹làini∫›), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio d’impresa, la gerarchia di un’organizzazione aziendale e, più concretam., l’insieme delle persone responsabili [...] operativamente della preparazione e della gestione di un piano di lavoro; anche con funzione appositiva: un line manager. Per le locuz. avv. on-line e off-line, di prevalente uso in informatica, v. le singole voci. ...
Leggi Tutto
controtempo
controtèmpo s. m. [comp. di contro- e tempo]. – 1. In musica, l’inserimento nel canto fondamentale di una voce che si scandisce non nei tempi forti della misura ma nei deboli, con effetto [...] di contrasto ritmico con le altre voci. In funzione di avv., andare c. (ma più com. in grafia staccata, contro tempo), fare contrasto ritmico con il tempo della musica, nel cantare, nel suonare o nel ballare, intenzionalmente o per errore. 2. a. Nell ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] e parità positiva, come i pioni, in quanto la loro funzione d’onda quantistica è definita da una sola componente, e costituisce ogni altra forma di credito personale o collettivo, compresa l’anticipata costruzione di case da pagarsi scalarmente (C. ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...