idioblasto
s. m. [comp. di idio- e -blasto]. – 1. In botanica, nome di cellule isolate o in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda: i. oleiferi, [...] che elaborano essenze; i. ossaliferi, in cui si deposita l’ossalato di calcio in cristalli di vario aspetto; i. meccanici, cellule morte con parete ispessita per lignificazione (per es., le sclereidi nel mesocarpo delle pere). 2. In petrografia, ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità s. f. [dal lat. scolastico homogeneitas -atis, attrav. il fr. homogénéité]. – Condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri oggetti, sia rispetto alle sue varie parti [...] architettonico; in matematica, o. di un’equazione, di una funzione, ecc. In fisica, proprietà di grandezze che siano della stessa le stesse dimensioni fisiche (o. dimensionale, che presuppone l’omogeneità fisica), nell’uno e nell’altro caso dette ...
Leggi Tutto
interpretariato
s. m. [der. di interprete, sul modello del fr. interprétariat], non com. – L’attività, la funzione, la carriera dell’interprete, di colui cioè che presta la propria opera per la traduzione [...] orale da lingue straniere: scuola d’interpretariato ...
Leggi Tutto
psicoacustico
(psico-acustico), agg. Che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche. ◆ Qui [nella Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven] l’indicazione Adagio più che a [...] un ritmo, fa pensar a un modo di essere: in altre parole il ritmo ha la funzione di creare la situazione psicoacustica entro cui inserire il tema. (Riccardo Muti, Repubblica, 13 marzo 1999, p. 50, Spettacolo) • Ascoltare [Salvatore] Sciarrino (che ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] cui si suddivide la semiotica, in partic. quello che studia la funzione dei segni dal punto di vista del rapporto che hanno con gli delle formule (intese come pure sequenze di simboli), l’elaborazione con la quale si attribuisce una interpretazione, e ...
Leggi Tutto
suggetto
suggètto agg. e s. m. – Variante ant. di soggetto1, anche come part. pass. nella sua funzione verbale (dal lat. subiectus): quelle medesime armi ... le quali aveano occupato et suggette la libertà [...] e forze d’innumerabili populi (L. B. Alberti). ...
Leggi Tutto
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., [...] esercita il suo magistero, e particolarmente la gerarchia (opposto a Chiesa discente). b. non com. Che riguarda l’insegnamento: la funzione docente. 2. s. m. e f. Insegnante: i d. delle scuole private, degli istituti governativi; d. universitario ...
Leggi Tutto
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo [...] volta, verso la casa della sua p. (Manzoni). Poco com. l’uso sostantivato con valore neutro, ciò che è stato promesso, la cosa promessa è debito). Per altri valori e accezioni, in frasi nelle quali la parola ha però funzione verbale, v. promettere. ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] dopo la verniciatura con un rivestimento trasparente (la vetrina) e l’eventuale decorazione, a 1300-1500 °C per un tempo più lungo . 3. Per analogia d’aspetto, e per lo più in funzione appositiva: a. Carta p., cartoncino p. (o porcellanato), speciale ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] costruzioni, elemento di ferro ripiegato ad angolo retto a una estremità e con l’altra a vite, impiegato, con la stessa funzione della staffa, a sostegno di murature. b. Nei ferri di cavallo, ciascuna delle due appendici ripiegate all’ingiù, per far ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...