• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [9]
Religioni [7]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Informatica [1]
Farmacologia e terapia [1]

aprire

Sinonimi e Contrari (2003)

aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] al nemico ≈ e ↔ [→ PORTA (2)]. b. [sciogliere l'allacciatura di un abito, anche nella forma a.: a. il cappotto stappare, sturare. ↔ chiudere, tappare. e. (pop.) [mettere in funzione: a. la luce, la radio] ≈ accendere, attivare, avviare, azionare. ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] parte dell'organismo, spec. di arto, in cui sia lesa la funzione motoria: avere un braccio m.] ≈ paralizzato. ↓ impedito, inceppato, [particolare tipo di attaccapanni munito di spalliera per l'appoggio delle giacche, e di asse orizzontale per ... Leggi Tutto

naturale

Sinonimi e Contrari (2003)

naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] , per indicare un'affermazione particolarmente decisa, spesso con funzione di avv.: "Verrai anche tu?" "N.!"] proprietà interiore di una persona] ≈ [→ NATURA (4. a)]. 2. [l'essere senza aggiunta di elementi esterni] ▲ Locuz. prep.: fig., al naturale ... Leggi Tutto

rassegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegnare [dal lat. resignare, der. di signare "segnare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rasségno, ecc.). - ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un [...] incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una carica] ≈ abbandonare, lasciare, rinunciare (a). ↔ accettare. ● capace, (fam.) farsi una ragione, (fam.) mettersi il cuore (o l'animo) in pace. ↑ arrendersi, capitolare, cedere, (fam.) mollare. ... Leggi Tutto

nervo

Sinonimi e Contrari (2003)

nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] o fare venire) i nervi (a qualcuno) → □. 3. a. (fam.) [organo della funzione motoria: ho un n. accavallato] ≈ muscolo, tendine. b. (fig.) [spec. al plur., l'essere forte ed energico: un uomo tutto n.] ≈ energia, forza, gagliardia, nerbo, vigore ... Leggi Tutto

regolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolarizzare. 3. . (fig.) [definire una pendenza di natura economica, versando l'importo dovuto: r. un debito] ≈ estinguere, liquidare, ... Leggi Tutto

regolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] , settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

stimolare

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus "stimolo, pungolo"] (io stìmolo, ecc.). - 1. (lett., non com.) a. [colpire con il pungolo: s. i buoi] ≈ incitare, pungolare. b. [dare fastidio: Erano [...] b. (fisiol.) [rendere attiva o più attiva una funzione organica: un farmaco che stimola la secrezione della bile; , reprimere, sedare, smorzare, spegnere. d. [ottenere, col contatto fisico, l'eccitazione sessuale] ≈ manipolare, palpare, palpeggiare. ... Leggi Tutto

deputare

Sinonimi e Contrari (2003)

deputare v. tr. [dal lat. deputare "giudicare, valutare", nel lat. tardo "destinare (a un ufficio)", der. di putare "ritenere", col pref. de-] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.), non com. - 1. [assegnare a [...] generalm. importante e temporaneo, con la prep. a del secondo arg.: lo deputarono a tenere il discorso] ≈ delegare, designare, incaricare. 2. [assegnare a una funzione, con la prep. a del secondo arg.: d. una commissione al controllo] ≈ demandare (d ... Leggi Tutto

diagramma

Sinonimi e Contrari (2003)

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. diágramma "disegno", der. di diagráphō "disegnare", comp. di diá "attraverso" e gráphō "scrivere"] (pl. -i). - 1. (matem.) [schema grafico che rappresenta sinteticamente [...] l'andamento di una funzione, di un fenomeno, ecc.: d. cartesiano; d. orario] ≈ grafico, tracciato. ‖ grafo. ⇓ cartogramma, istogramma. 2. (estens.) [ogni rappresentazione schematica] ≈ figura, schema, tabella. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
funzione L
funzione L funzione L → curva ellittica.
L-funzione
L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali