• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Matematica [11]
Medicina [10]
Arti visive [8]
Anatomia [8]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Industria [6]
Diritto [6]
Biologia [6]

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] quantistica, nella quale viene meno il concetto classico di traiettoria e gli elettroni atomici sono descritti in termini di funzione d’onda. Si ha così una rappresentazione dell’a. profondamente diversa da quella usuale della meccanica classica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] produce un’inclinazione della carreggiata, e quindi del veicolo che la percorre, con funzione analoga a quella della sopraelevazione ferroviaria; la sua entità è limitata dalla necessità di impedire, in caso di pioggia o gelo, lo scivolamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] o extraurbano che presenta determinate caratteristiche o ha una propria funzione o destinazione. Con sign. generico: zone di pianura, vista climatico, la superficie terrestre: z. torrida, limitata dai due tropici, a forti scarti di temperatura diurni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] autonomie amministrative più o meno ampie e anche di una limitata potestà legislativa propria: le r. italiane (in numero di , Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il consiglio, la giunta, il presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] di un attore; ritorno d’immagine, v. ritorno. Con funzione appositiva, sempre preceduto da un sost., che rappresenta pubblicamente un ente o più cariche puntiformi in una regione di spazio limitata da superfici di corpi conduttori, che consiste nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] pubblico, quello a cui chiunque può accedere senza alcuna limitazione (per es., una via o una piazza pubbliche); VIII). Quindi, essere in l. o tener l. di un altro, farne le funzioni, le veci, essere al suo posto: gli tenne l. di padre; comune spec ... Leggi Tutto

sìndaco

Vocabolario on line

sindaco sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] delle cariche più svariate, ma generalmente con la funzione di rappresentare una città, un comune, una comunità Nelle società azionarie, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperative, ciascuno dei membri (in numero di tre ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] tiro libero nella pallacanestro, ecc. 4. Spazio circoscritto, tratto limitato di superficie, anche di estensione molto ridotta; con questo sign., dalle circostanti per struttura istologica o per funzione; in embriologia, a. germinativa (o disco ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] illuminata, fervida; m. piccola, chiusa, sterile, torpida, limitata, ottusa, angusta, ristretta; la sua m. non può intendere parole fossero dette davvero (Manzoni). Con riferimento alla funzione mentale di ordinare e organizzare le idee: intorbidare, ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] diniego (cfr. gli usi analoghi di asciutto); anche con funzione avverbiale: dire, rispondere, replicare secco; Bastiano gli replicò di titoli che hanno corso secco (v. sopra, al n. 2 e). Limitata all’uso pop. tosc. la locuz. avv. a secco, tutt’a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
funzione limitata
funzione limitata funzione limitata funzione F su un sottoinsieme E del suo dominio la cui immagine ƒ(E) è limitata. Questa definizione è del tutto generale (→ insieme limitato), ma si specifica in R, dove si traduce nel fatto che esiste una...
funzione limitata superiormente
funzione limitata superiormente funzione limitata superiormente → funzione limitata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali