cosinusoidale
cosinuṡoidale agg. [der. di cosinusoide]. – In matematica, che è legato alla funzione trigonometrica coseno, che ha forma o carattere di cosinusoide: funzione c., quantità variabile con [...] legge cosinusoidale ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] non poterne più, essere al limite della sopportazione. d. In matematica, indica l’addizione e si esprime con il simbolo + (che : a. Di più, con lo stesso sign. del semplice più (in funzione di avv., di agg., di sost. neutro): devi studiare di più; ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] diversione e fuga dalla realtà, o positiva, come funzione sintetica della percezione o come integrazione dei dati reali infantile è spesso altamente poetico. 3. agg. e s. m. In matematica, numero i., numero complesso in cui la parte reale sia nulla, ...
Leggi Tutto
infinitiforme
infinitifórme agg. [comp. di infinito e -forme]. – Capace di infinite determinazioni, detto, in matematica, di funzione che in corrispondenza di ogni valore della variabile indipendente [...] assume infiniti valori, come, per es., la funzione arcoseno; è usato anche, con lo stesso sign., il sinon. infinitivoco. ...
Leggi Tutto
sinettico
sinèttico agg. [dal gr. συνεκτικός «che comprende, che contiene»]. – In matematica, funzione s., nome, ormai caduto in disuso, dato da taluni autori alle funzioni olomorfe (v. funzione, n. [...] 5 b) ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere [...] titoli: «il carme Dei sepolcri, di U. Foscolo»). 4. In logica matematica si dà il nome di argomenti a elementi di insiemi cui, in una funzione, si applicano gli operatori della funzione stessa. 5. ant. a. Espediente, mezzo, rimedio: Tanto giù cadde ...
Leggi Tutto
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] della prep. sopra, in soprappensiero, soprapparto, sopra(v)vento, ecc. Talora con funzione simile al pref. contro- o contra-, per es. sovrabrisura. h) In matematica, indica un insieme (un ambiente, una situazione) che ne contiene un altro con ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] scient. e tecnici: a. In matematica, numero r. (o semplicem. reciproco funzione r. (o anche reciproca come s. f.) di una funzione, la funzione (definita per quei valori di x per cui la funzione data non si annulla) tale che il prodotto della funzione ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] Rompe là da ponente alla montagna» (Leopardi). In matematica: nove alla quarta, abbreviazione per nove elevato alla bene. Raramente, e solo nell’uso ant., si trova lui in funzione di dativo senza prep.: Rispuos’io lui con vergognosa fronte (Dante).
...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] dell’acqua nelle date condizioni di temperatura). b. In matematica, numero r., numero intero, razionale o reale considerato col di positivo o negativo. Massimo (o minimo) r. di una funzione, in un intervallo del suo campo di definizione, è il valore ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori di produzione ( funzione di produzione C-D)...