computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica [...] un procedimento che permette di determinarne i valori; con sign. più concreto si dicono computabili quelle funzioni che, in linea di principio, possono essere calcolate con un elaboratore adeguatamente programmato; la teoria della computabilità ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, [...] alla massima riduzione dei costi. b. In logica matematica, problema di decisione, ricerca di un procedimento relazione convenga o no a certi enti, ovvero di calcolare una certa funzione. 4. ant. Divisione, separazione di una parte dal tutto, e ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] il rivestimento di vernice non è venuto tutto uguale. 2. agg. In matematica, due enti a e b si dicono uguali se sono la stessa cosa, a due insiemi che hanno gli stessi elementi, o a due funzioni che assumono, in ogni punto, lo stesso valore. e. Per ...
Leggi Tutto
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] gabinetti e laboratorî di analisi mediche (anche in funzione attributiva: medico analista). A. di fango: chimico le caratteristiche di uno strato attraversato. 2. Chi studia analisi matematica; a. puro, chi ne affronta i problemi con metodi specifici ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] nell’imbocco, non subiscono scorrimenti relativi. b. In matematica, figura geometrica a due dimensioni che nasce per contrario; analogam., s. differenziabile, analitica, ecc., se la funzione f è differenziabile, analitica, ecc.; s. parametrica, in ...
Leggi Tutto
pseudometrica
pseudomètrica s. f. [comp. di pseudo- e metrica]. – In matematica, funzione analoga alla metrica (nel sign. 2 a di questa voce), ma per la quale sono richieste proprietà più «deboli», per [...] es. che due punti distinti abbiano distanza nulla ...
Leggi Tutto
sottoarmonico
sottoarmònico agg. [comp. di sotto- e armonico] (pl. m. -ci)]. – In matematica, nell’analisi armonica di una funzione, detto di grandezza (frequenza, pulsazione, periodo) che sia sottomultiplo [...] intero di un’altra, spec. di quella fondamentale dell’analisi ...
Leggi Tutto
cosecante
s. f. [dal lat. scient. cosecans -antis, cioè co(mplementi) secans «secante del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α, funzione trigonometrica pari all’inverso del seno di α (simbolo: [...] cosec o csc) ...
Leggi Tutto
nomogramma
s. m. [comp. di nomo- e -gramma] (pl. -i). – In matematica e nelle sue applicazioni, rappresentazione grafica, opportunamente disposta, di una funzione di più variabili, che consente di risolvere [...] in modo rapido, anche se approssimativo, equazioni in più variabili, ed è perciò utile per la risoluzione di numerosi problemi tecnici (per es., calcolo dei costi, dei tempi di lavorazione delle macchine ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] collaterale, discendenza indiretta (v. linea, n. 6 a). c. In matematica, superficie l. di un prisma o di un cilindro, la superficie costituita situata ai lati dell’addome, con probabile funzione respiratoria. 2. In fonetica, di consonante articolata ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori di produzione ( funzione di produzione C-D)...