confronto
confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte [...] viene chiamato a distinguerla e indicarla. 3. In matematica, metodo di confronto, metodo per la risoluzione dei le equazioni una delle incognite, per es. la x, in funzione dell’altra, e nel confrontare le espressioni così trovate ottenendo un ...
Leggi Tutto
sec
– 1. In matematica, simbolo della funzione trigonometrica secante (anche sc). 2. In metrologia, simbolo di secondo, unità di tempo, in uso prima che fosse adottato per essa, nell’ambito del sistema [...] internazionale di unità di misura (SI), il simbolo s (1967) ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] scambî gassosi dell’intera pianta ed è sede della funzione clorofilliana. Morfologicamente, la foglia è formata da anche insetti foglia, dell’ordine dei fasmoidei. 4. In matematica: a. Ciascuna delle componenti derivanti dal fogliettamento (v.) di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] contabilità, p. dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture. In matematica finanziaria, p. di ammortamento, prospetto nel quale si espongono le somme relative all’estinzione di un debito ...
Leggi Tutto
predecessore
predecessóre s. m. (f. -a, raro) [dal lat. tardo praedecessor -oris, comp. di prae- «pre-» e decessor -oris «chi lascia una carica», der. di decedĕre «andar via, ritirarsi»]. – 1. Chi ha [...] in una carica, in un ufficio, in una qualsiasi attività o funzione: il nuovo eletto si propose di continuare l’opera del suo p armi della famiglia e titoli de’ loro p. (Varchi). 3. In matematica, p. di un numero intero positivo n, il numero n−1 ( ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] interessi e concorrenti insieme all’estrazione di premî. d. In matematica, derivata m. (in contrapp. a derivata pura), derivata parziale seconda, o di ordine superiore, di una funzione di più variabili, rispetto a due o più delle variabili; numero ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] è molto circoscritto; r. mentale, riserva mentale (v. riserva, n. 4 a). 2. In matematica, si parla di r. di una funzione quando si considera solo una parte della funzione data, cioè quando ci si limita a un insieme di definizione più piccolo di ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] tutte quante, Quasi oblïando d’ire a farsi belle (Dante). Con funzione attenuativa: direi q., oserei q. dire che, e sim., volendo quasi delitto, quasi moneta, quasi possesso, ecc.); in matematica, e in qualche altra disciplina, premessa a un agg ...
Leggi Tutto
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] da esaminare, degli elettrodi impiegati per la registrazione dei potenziali di azione. c. In matematica, operazione mediante la quale si determina la derivata di una funzione; regole di d., quelle che permettono di calcolare la derivata di una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] complesso di elementi che concorrono a una medesima funzione o che comunque vanno considerati insieme: g. il g. carbossilico degli acidi organici). f. In matematica, particolare tipo di struttura algebrica introdotta in un determinato insieme ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori di produzione ( funzione di produzione C-D)...